L’evento rientra nel programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Da oggi, giovedì 5 dicembre, per tutto il fine settimana si terrà l’evento MATERARMONIAE-Suoni di Pietra. Organizzato dall’Associazione Ateneo Musica Basilicata e coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 rientra nel programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. MATERARMONIAE-Suoni di Pietra, è il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, che vuole unire mondi musicali differenti e apparentemente, da un lato musicisti di formazione classica, dall’altra le voci della tradizione popolare lucana. Un piccolo esperimento con l’obiettivo di raccontare le memorie di una arcaicità lucana dando linfa vitale alla tradizione reinterpretata con il linguaggio della musica di oggi.Il programma inizierà giovedì 5 dicembre alle ore 11.00, a Potenza, con una matinée che vede coinvolti gli studenti del Liceo Musicale e Coreutico “W. Gropius”, che sarà replicato a Matera il giorno successivo alle ore 11.00 presso l’I.C. Minozzi-Festa. {module bannerInArticleGoogle} Gli eventi conclusivi del progetto si terranno presso la suggestiva Chiesa di San Francesco a Matera nei giorni 6 e 7 dicembre alle ore 20.00. Domenica 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, sarà il capoluogo di regione, nella storica Cattedrale San Gerardo ad ospitare il concerto sempre alle ore 20. I concerti del 6, 7 e 8 dicembre verranno eseguiti con musiche realizzate dai giovani compositori europei, frutto di un intenso lavoro di approfondimento e revisione dei brani alla luce con il confronto di musicisti popolari e la guida dei Maestri Ambrogio Sparagna e Gianvincenzo Cresta. Caterina Pontrandolfo sarà una delle protagoniste dei concerti con Ambrogio Sparagna all’organetto, protagonisti insieme all’orchestra Classica Popolare MATERA 2019 diretta dal Maestro Carlo Goldstein. Il coordinamento artistico del progetto è a cura della prof.ssa Giovanna D’Amato.