Un progetto letterario per unire la comunità e raccontare un tempo nuovo
L’iniziativa si chiama “Oltre la Pandemia”. Il progetto letterario è del Comune di San Chirico Raparo, su un’idea del Sindaco Claudio Borneo, esperto in tematiche psico-riabilitative con la collaborazione di Franco Arleo esperto in Tecnologie Digitali. Un’idea oltre i pensieri e le abitudini stravolte dalla Pandemia. Da domani e per quattro settimane la comunità potrà confezionare in due pagine, racconti sul futuro, il nuovo tempo che verrà. “E’ un’iniziativa terapeutica – sottolinea Claudio Borneo – con una doppia funzione: quella di tenere unita l’intera comunità e di distoglierla da un pensiero fisso legato ai dati della pandemia che vengono giornalmente evidenziati dagli organi di stampa e dai social”.
{module bannerInArticleGoogle}
Un’idea per indirizzare tutti su qualcosa di diverso lavorando sulle ricerche, sul disegno, fumetto e altro. Su qualcosa di positivo. In quattro settimane la comunità potrà raccontare pensieri e idee sul proprio futuro e il tempo nuovo dopo la pandemia. “Ogni settimana detteremo ad ognuno, – continua Claudio Borneo – con contatti vari, una traccia a settimana. La prima traccia è stata già elaborata, il titolo è: «Quando saremo fuori da questa emergenza io vorrei». Un pensiero rivolto a quello che si pensa sul dopo pandemia e cosa si aspetta quando tutto sarà finito. Gli altri temi riguarderanno l’ambiente e sulla propria regione. L’attenzione verrà focalizzata sui tempi fondamentali della vita. I lavori verranno poi raccolti in un libro – aggiunge Claudio Borneo – che si provvederà a vendere. I proventi raccolti verranno donati all’ospedale di Villa D’Agri, nosocomio importante del nostro territorio”. Il testo avrà valore di ricordo e di studio da parte non solo della stessa comunità di San Chirico Raparo. “Potrà diventare – conclude Claudio Borneo – un motivo di consultazione, diventando un resoconto storico di quello che è avvenuto in questo Annus Horribilis”.