L’ultimo FAQ del Ministero riguarda la dichiarazione sostitutiva sullo stato di salute degli studenti
Il ministero chiarisce che “con le dichiarazioni sostitutive non è possibile autocertificare il proprio o l’altrui stato di salute. L’art. 49 del DPR 445/2000 prevede infatti la non sostituibilità dei certificati medici e sanitari. Pertanto, le istituzioni scolastiche, per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19, sono tenute ad attuare le misure già previste nel Protocollo d’intesa del Ministero dell’Istruzione n. 87 del 6 agosto 2020. In particolare, tale Protocollo prevede che i dirigenti scolastici, per prevenire la diffusione del virus, siano tenuti a rendere edotti, attraverso un’apposita comunicazione, il personale, gli studenti e le famiglie degli alunni circa le regole fondamentali di igiene che devono essere adottate in tutti gli ambienti della scuola”. Nello specifico, le informazioni da rendere riguardano: l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5°, il divieto di fare ingresso nei locali scolastici se provenienti da zone a rischio o se si è stati a contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene, etc.
{module bannerInArticleGoogle}
Eppure, stando alle disposizioni di alcune Regioni, non è così per tutti. Per esempio in Piemonte viene richiesto esplicitamente un’autodichiarazione dei genitori per la riammissione a scuola dei propri figli, così avviene in Toscana, in Basilicata, in Emilia Romagna, in Umbria, in Veneto in caso di assenza per sintomatologia non legata al Covid. In Sicilia l’Usr ha disposto il modello per l’autodichiarazione di studenti e personale scolastico per l’inizio delle attività didattiche in presenza. Il Ministero dell’Istruzione ha realizzato una sezione dedicata sul proprio sito ufficiale, in continuo aggiornamento, in cui sono raccolte tutte le informazioni, i documenti, le risposte alle domande principali che illustrano le modalità di rientro a scuola a settembre per l’anno scolastico 2020/2021. Di seguito il link di riferimento del Ministero,in cui sono raccolti tutti i documenti e le notizie ufficiali del Ministero dell’Istruzione sul per l’anno scolastico 2020/2021:
https://www.istruzione.it/rientriamoascuola/norme.html