Numerose sono le località da visitare dal Vulture Melfese al Parco del Pollino
Al giorno d’oggi, tramite il web, c’è la possibilità di scoprire davvero tantissime cose e svolgere ogni tipo di attività: si può puntare online sui principali casinoonlineaams.com, ma si può al contempo anche andare alla scoperta di tante mete dove poter trascorrere le prossime vacanze. Insomma, diventa difficile scegliere, anche per via del fatto che si possono trovare alcuni luoghi poco conosciuti, ma che racchiudono una bellezza sia artistica che naturale veramente unica. La Basilicata è una terra meravigliosa, che ospita tantissimi posti che non sono così pubblicizzati, ma che dovrebbero essere ammirati e visitati almeno una volta nella vita: proviamo a scoprire insieme quali sono.
La vista mozzafiato del Vulture Melfese
Dei panorami da perderci la testa, in cui si può entrare a contatto in maniera più unica che rara con la natura circostante. Stiamo parlando del Vulture Melfese, che si trova nella parte più a nord-est della Basilicata e che presenta un’alternanza spettacolare di monti, boschi composti perlopiù da querce e castagneti, ma anche vigneti e oliveti, dove si può notare la nascita di spettacolari vini rossi, come ad esempio l’Aglianico d.o.c. Il Vulture tocca e sorpassa i 1300 metri di altezza: si tratta di un vulcano inattivo, sulle cui pendici si possono trovare anche i meravigliosi laghi minerali di Monticchio, ma anche le meravigliose rovine della Badia di S. Ippolito.
{module bannerInArticleGoogle}
Il museo e parco archeologico di Metaponto
All’interno della bellissima provincia di Matera, capitale europea della cultura nel 2019, troviamo anche un’altra meta decisamente spettacolare. Si tratta del Parco Archeologico di Metaponto, che rappresenta una di quelle destinazioni da scoprire a tutti i costi in Basilicata. In questi luoghi si potranno incontrare delle spiagge che sembrano non avere mai fine, ma anche monumenti e reperti storici che si riferiscono ai tempi dell’antica colonia greca di Metaponto, che risalgono addirittura alla seconda parte del VII secolo Avanti Cristo. Una zona archeologica che rappresenta alla perfezione quanto questi luoghi siano intrisi di storie e leggende più uniche che rare. All’interno del museo c’è la straordinaria possibilità di ammirare una collezione di oggetti e reperti che risalgono all’età del bronzo, tra gioielli, armi e bellissime ceramiche.
{module bannerInArticleGoogle}
Le Terme di Latronico
Ecco un’altra destinazione che probabilmente non è così conosciuta come altre località di benessere e relax, eppure offre davvero tantissimo. Latronico è un meraviglioso e caratteristico borgo che si trova in provincia di Potenza e in cui è collocata una delle più note e grandi sorgenti termali dell’intera regione. Le Terme di Latronico si trovano, nello specifico, in una zona che fa parte del Parco Nazionale del Pollino, nei pressi del lago di Senise, in un luogo in cui si entra a stretto contatto con la natura. Tra le principali caratteristiche di queste meravigliose terme troviamo indubbiamente il fatto di avere due sorgenti, conosciute per le proprietà termali da secoli: si tratta della Grande e della Piccola. Da tutte e due le sorgenti in questione esce un’acqua a temperatura pari a 22 gradi.
Castelmezzano
Ecco un altro luogo da non perdere assolutamente se avete in mente di trascorrere delle vacanze in Basilicata. Stiamo parlando di un villaggio di ridotte dimensioni, visto che ha all’incirca un migliaio di abitanti, ma che è collocato nel meraviglioso scenario del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. È completamente immerso nelle rocce, esattamente alla stregua di un presepe, ed è uno dei borghi che vengono considerati più belli in tutta la penisola italiana. Conosciuti per avere una struttura e un fascino tipicamente medievali, tra scalette decisamente ripide, vicoli molto stretti e case che si affacciano su panorami unici, rimarrete in men che non si dica affascinati da questo territorio.