Il Governo Meloni ha confermato il provvedimento che prevede un contributo destinato alle famiglie in difficoltà economica da poter utilizzare per risparmiare sulla spesa alimentare e sui costi delle bollette di luce e gas.
La Carta Acquisti per il 2023, chiamata anche Social Card, consiste in un contributo di 40 euro al mese, ma solo per le famiglie in possesso di determinati requisiti. Il Ministero dell’Economia ha già reso disponibili i moduli online per presentare la domanda. Il versamento avviene ogni due mesi ed è caricato direttamente sulla card senza necessità di richiesta. L’eventuale disavanzo del mese precedente si potrà utilizzare anche nel periodo successivo, in aggiunta alla nuova ricarica bimestrale.
Di seguito come procedere per fare domanda ed i requisiti richiesti.
Il provvedimento è rivolto ai cittadini di età pari o superiore ai 65 anni ed ai genitori di bambini di età inferiore ai tre anni, è fruibile per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas, attraverso una carta elettronica di pagamento presso negozi alimentari, supermercati, farmacie, parafarmacie, nonché negli uffici postali per pagare le bollette di luce e gas anche attraverso una tariffa elettrica agevolata.
Il provvedimento richiede anche dei requisiti reddituali: un limite ISEE per i bambini di età inferiore 3 anni – 7.640,18 euro, un limite ISEE per anziani dai 65 ai 70 anni – 7.640,18 euro, un limite ISEE per anziani con più di 70 anni – 7.640,18 euro e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 10.186,91 euro.
Ulteriori condizioni che comportano l’esclusione dal beneficio Carta Acquisti sono il possesso di più di un’utenza elettrica o gas e la proprietà (con quota superiore al 25%) di un immobile adibito ad uso abitativo.
Per chi ne ha diritto, la domanda per la Carta Acquisti è gratuita e può essere presentata negli Uffici Postali compilando un apposito modulo sulla base dei requisiti richiesti. I moduli sono disponibili presso gli Uffici postali e nei siti internet di Inps, Poste Italiane, Mef e ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Coloro che hanno ottenuto la Carta negli anni precedenti e continuano a rientrare nei requisiti previsti, potranno usufruire del beneficio senza bisogno di una nuova richiesta.
Il modulo di richiesta della Carta Acquisti, deve essere compilato in ogni parte.
Di seguito delle utili indicazioni:
- nel quadro 1 vanno inseriti i dati anagrafici (codice fiscale, generalità, indirizzo di residenza, estremi di un documento di identità valido);
- nel quadro 2 vanno inserite le generalità del minore di 3 anni (per le famiglie) o del coniuge (nel caso di richiesta per over 65);
- nel quadro 3 e 4 occorre specificare se si esercitano le potestà genitoriali, se si è affidatari o tutori; oppure indicare la titolarità della carta;
- nel quadro 5 bisogna inserire gli ulteriori dati richiesti per accedere al contributo (codice numero POD e potenza impegnata);
- nel quadro 6 sono specificati i documenti che devono essere allegati alla domanda;
- nel quadro 7 va inserita la firma del dichiarante;
- il quadro 8 va lasciato in bianco.
Per eventuali problematiche o richieste di informazioni, è possibile chiamare ai seguenti numeri gratuiti: 800.666.888 del Programma Carta Acquisti e 803.164 dell’INPS.