Dall’analisi condotta da Preply, la piattaforma on line di studio e analisi del fenomeno turistico, nelle prime posizioni tra le città italiane nel cuore dei viaggiatori non troviamo immediatamente le grandi città, bensì prima luoghi caratteristici del nostro territorio che hanno saputo usare la loro diversità ed attrattività, ed ecco che al primo posto emerge ancora una volta Matera con il 98% di recensioni positive. Il capoluogo di provincia della Basilicata ormai conosciuto in tutto il mondo, capitale della cultura nel 2019 e patrimonio mondiale Unesco, anche in questi giorni, e nonostante il tempo incerto, ha offerto ai suoi visitatori la possibilità di scoprire la sua architettura definita dai più importanti siti turistici internazionali unica nel suo genere. Seguita, secondo Preply, da Olbia e le spiagge della costa Smeralda.
Come annunciato dalle previsioni meteo, il tempo in questa Pasqua 2023 non è stato dei migliori anche in Basilicata ma i turisti, comunque non sono mancati nella città dei Sassi. Le strutture materane piene all’90%, la gente tra i vicoli del centro storico, i pranzi prenotati, lo confermano anche oggi: il fascino di Matera incanta anche con qualche nuvola in più nel cielo e in pochi hanno rinunciato anche al percorso nella Gravina nonostante il percorso 406 sia ancora interdetto, pur di visitare chiese e musei con il desiderio di scattare qualche foto ricordo più unica che rara.
Tra le attrazioni più apprezzate che hanno caratterizzato questo fine settimana sicuramente rientrano quelle proposte da Gusto Italia che con i suoi produttori ed artigiani, ha animato Piazza Vittorio Veneto con attrazioni e spazi degustativi anche di prodotti tipici lucani, oggetto di una serie di show cooking e approfondimenti dedicati a cura dell’Istituto Alberghiero “A. Turi” di Matera, dell’Associazione Cuochi Materani, dell’Amira e dell’AIS Basilicata.
Altro importante evento pasquale è stato rappresentato dalla “Pasqua Experience”: percorso narrativo sui generis sulla vita di Gesù grazie all’ausilio di attori e figuranti, grandi opere d’arte pittorica come quelle che portano la firma di Leonardo, Michelangelo e di Caravaggio, che hanno portato nella cornice della parte più antica di Matera una rielaborazione dei temi propri della Pasqua. Coinvolgente in quanto vero e proprio sentiero sulle vie della Passione e della Resurrezione di Cristo tra i vicoli del centro storico materano, attraverso spunti multimediali e punti di vista alternativi per riflettere sui temi chiave della cristianità.