Moliterno con il Gruppo Folk “‘U Cirnicchiu” a Roma il prossimo 21 giugno insieme con altri 20 paesi e gruppi in occasione della Festa Europea della Musica 2023.La notizia è arrivata direttamente dal Ministero degli Affari esteri al comune e al sindaco Antonio Rubino richiedendo la presenza alla cerimonia di inaugurazione del progetto Turismo delle Radici nel piazzale della Farnesina. Nell’anno delle Radici 2024 e nell’ambito del Progetto PNRR “Turismo delle Radici”, il comune di Moliterno è risultato tra i vincitori della selezione comparativa relativa all’avviso pubblico “Partecipazione alla Festa Europea della Musica del 21 giugno 2023, di bande musicali, cori e gruppi folklorici presenti nei borghi. Il “Turismo delle Radici” è un’offerta turistica strutturata attraverso appropriate strategie di comunicazione, che coniuga alla proposta di beni e servizi, alloggi, enogastronomia, visite guidate, la conoscenza della storia familiare e della cultura d’origine degli italiani residenti all’estero e degli italo-discendenti stimati in un bacino di utenza che sfiora gli 80 milioni di persone. Grande soddisfazione da parte del borgo di Moliterno e del sindaco Antonio Rubino:
Innanzitutto l’orgoglio e la felicità di rappresentare la Basilicata a Roma per un evento così importante. Poi farlo con un gruppo Folk che da decenni rappresenta la cultura moliternese e lucana è un motivo in più di soddisfazione. Poi è un’occasione per cogliere quelle occasioni che verranno dal turismo delle radici tramite questo progetto del Ministero degli Esteri che ci vede già protagonista con la presenza alla Farnesina. Essere presente in questo scenario nazionale ed internazionale ci fa ben sperare.
Il programma pare in via di definizione, ma questo progetto quali riflessi futuri porterà a Moliterno. Diciamo subito che la presenza al progetto ha gia messo in risalto spunti positivi. Essere presente in una vetrina Europea dove 21 realtà locali vengono messe in mostra in un evento come quello della festa della musica questo è già un momento di grande promozione per il territorio. Poi il progetto delle radici è un progetto che l’obiettivo di intercettare quelle persone che in passato hanno lasciato il proprio territorio, immigrati di seconda e terza generazione. Per questo voglio ricordare gli accordi stretti realizzati con Panama. Quindi attraverso il ritorno si possono creare legali economici significativi. Poi chi lo sa qualcuno nel ritorno potrebbe pensare di fermarsi definitivamente
Un appuntamento che conferma la vocazione culturale della comunità di Moliterno e della eccelsa qualità del Gruppo Folk.