Toto Cutugno si è spento il 22 agosto all’età di 80 anni al San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da tempo.
A dare la notizia è stato il suo manager Danilo Mancuso che spiega come dopo una lunga malattia le condizioni del cantante si erano aggravate negli ultimi mesi.
Tanti i colleghi e noti personaggi che gli anni reso omaggio.
I funerali comunica l’Ansa si terranno giovedì 24 agosto alle ore 11 alla Basilica Parrocchia dei Santi Nereo e Achilleo in viale Argonne 56 a Milano.
Adriano Celentano ha reso omaggio con un lungo post in cui ricorda un aneddoto legato alla canzone L’italiano, che Cutugno voleva inizialmente far cantare al Molleggiato. “Eri e rimarrai, un grande indimenticabile! Ti voglio bene” scrive.
“Grande artista italiano per il mondo, amico e maestro, sempre con una storia formidabile e un aneddoto fantastico da raccontare quando ho avuto la gioia di passarci del tempo – scrive Jovanotti – Miniera di consigli sul mestiere dello scrivere canzoni. Burbero dal cuore tenero e grande musicista esperto e curioso”
“Toto, amico caro ed amato. Compagno di innumerevoli ed indimenticabili momenti di spettacolo e di vita, ti auguro buon viaggio. Mi mancherai”. Così Pupo, saluta l’artista amico con cui condivise il podio di Sanremo nel 1980 quando Toto Cutugno vince con Solo noi e lui arrivò terzo con Su di noi.
“Un doveroso omaggio a Toto Cutugno. Un Artista davvero rappresentativo per il nostro Paese. Ed era frequente condividere gli stessi palchi in tutta Europa. Fai un Buon Viaggio…” scrive Angelo Branduardi su Facebook.
“Toto Cutugno era un artista, un uomo e un italiano buono e gentile. Ho molti ricordi legati a lui e sono sinceramente dispiaciuta per la sua scomparsa. Un abbraccio alla sua famiglia e ai suoi fan di tutto il mondo”, scrive Laura Pausini.
“Sono addolorato, Toto Cutugno era una persona buona. Una perdita troppo grande per me, sono addolorato. Una grande perdita per tutti gli italiani e per chi ama la musica. Sembrava scontroso, invece era chiuso perché era malinconico e non triste. A quel Sanremo del 1983 capii subito che l’italiano sarebbe diventato un successo internazionale”, dichiara Pippo Baudo su Rtl.
“Un italiano vero… ci ha lasciato a 80 anni! Grande Toto, ci mancherai! Buon viaggio!” Cosi ha scritto con un post sui social Maurizio Vandelli.
“Toto Cutugno, un italiano vero, se n’è andato… Autore e interprete della grande tradizione italiana. Ha scritto una delle canzoni italiane più famose del mondo, L’Italiano. Ci conoscevamo da sempre. Ciao Toto, la tua musica sale in cielo” scrive Gianni Morandi, su Facebook.
“Toto Cutugno era una persona gentile. Mi legano a lui ricordi indimenticabili. La sua scomparsa lascia un grande vuoto ed è un grande dolore”, ha scritto sui social Fabio Fazio
“È doveroso da parte mia ricordare un grande cantante, un grande autore ed interprete che purtroppo oggi ci ha lasciati: Toto Cutugno. Ho avuto il piacere e l’onore di incontrarlo tante volte e di condividere momenti di spettacolo molto belli. Ha contributo a far amare la musica italiana nel mondo. È stato e rimarrà sempre uno dei simboli del Festival di Sanremo”. Queste le parole di ricordo di Amadeus che ha reso omaggio all’artista scomparso con un video sui social.
“Un doveroso omaggio a Toto Cutugno. Un Artista davvero rappresentativo per il nostro Paese. Ed era frequente condividere gli stessi palchi in tutta Europa. Fai un Buon Viaggio…” scrive Angelo Branduardi.
Tanti anche i politici che hanno ricordato Toto Cutugno. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha scritto sui propri profili “Ciao a Toto Cutugno, un Italiano vero”.
Anche il premier albanese Edi Rama in un post su Facebook, scrive in italiano: “Eri un grande, Italiano vero, dovevamo vederci quest’estate a Valona ma Dio ha deciso farti riposare in pace, mentre a noi rimangono le tue canzoni registrate per sempre nel cuore di tantissimi albanesi. Grazie di tutto Toto Cutugno, è stato un privilegio vivere contemporaneamente con un mito come te”.