Nel Parco della Murgia l’installazione dell’artista Meggiato
È la più grande installazione di arte contemporanea di Matera Capitale europea della cultura. Un vero e proprio percorso di simboli e sculture all’interno di un’area delimitata da cinque mila sacchi nei sette colori della pace. Si tratta del Giardino di Zyz, l’opera dell’artista veneziano Gianfranco Meggiato, che fino al 10 settembre guarderà la città dei Sassi dal Belvedere del Parco della Murgia Materana: una mano aperta, simbolo in molte culture di protezione, apertura e spiritualità. Il progetto artistico è promosso dall’ente Parco della Murgia, Comune di Matera e Associazione Itria ed è curato dalla critica e storica dell’arte Daniela Brignone. {module bannerInArticleGoogle} “Il giardino di Zyz – ha sottolineato Daniela Brignone -racchiude in sé la storia, la cultura, la religione e l’esperienza umana, svelate attraverso un percorso sacrale e sensoriale che conduce all’atto finale, quello della liberazione dell’individuo dalle costrizioni e dai pregiudizi”. Il giardino di Zyz (Zyzvuol dire “splendente” termine fenicio che indica anche il fiore primigenio della conoscenza e della cultura) si estende così per 26 metri di lunghezza e 20 di larghezza. Chi entra si trova immerso in un’altra realtà spazio-temporale: un luogo di pace e silenzio.L’opera, ideata da Gianfranco Meggiato per Matera Capitale europea della cultura,rappresenta un cambio di passo dell’autore: dalla fase delle Muse Silenti caratterizzata da sculture protette da sacchi di juta, al colore che entra anche nelle sculture per indicare gli elementi della vita. “Un’opera –ha precisato Meggiato– per ricordare a tutti, soprattutto in questo momento storico, di come in realtà noi siamo tutti frutti di uno stesso albero, ci si dimentica di come tutto sia uno”. L’opera sarà raggiungibile dai visitatori anche con pulmini elettrici mentre i sacchi verranno utilizzati anche nelle altre tappe de Il Giardino di Zyz e alla fine saranno riciclati, a impatto ambientale zero, da una ditta specializzata. L’installazione sarà inoltre accessibile ai diversamente abili e conterrà le indicazioni in braille per i non vedenti.