Presenti alcuni registi provenienti da tutto il mondo
Ad Irsina, in provincia di Matera, da venerdì 26 a domenica 28 luglio andrà in scena il festival internazionale, che proporrà 21 lavori in concorso di cui otto lungometraggi documentari e tredici cortometraggi, selezionati da tutto il mondo, con la proiezione di tutti i lavori in concorso, momenti di discussione con i registi, eventi extra, ospiti internazionali e la possibilità di godere dell’ospitalità di uno dei più suggestivi borghi lucani. Nato dall’idea di un artista Joseph Maori-in-Exile, nome d’arte di Joseph Rickit, che risiede a Irsina da qualche anno, l’evento ha l’obiettivo di valorizzare le tradizioni, riscoprire le identità, ridefinire gli orizzonti di senso di una umanità che, oggi più che mai, dovrebbe ricominciare a confrontarsi senza paura delle diversità ma consapevole della ricchezza che esse rappresentano. {module bannerInArticleGoogle} Per l’edizione 2019 molte le presenze significative tra i quali alcuni registi dei film selezionati e provenienti da tutto il mondo: dall’America del nord al Medioriente, dall’Africa al sud America. Saranno infatti ospiti del festival Elena Goatelli, Angel Esteban, Rober Astorgano, Diego Fiori, Olga Pohankova, Bruno Castanho, Ignazio Figus, Polo Menarguez, Fabrizio Galatea, Ramesh Holbole, Soroja Ponnambalam, Fahad Maqbool, Ghassen Mejri. Ospite d’onore sarà il direttore del festival di cinema neozelandese Wairoa Maori Film Festival, Leo Koziol. Come evento extra è prevista la proiezione del Film La Lucina, girato nel 2018 in Basilicata e tratto dall’omonimo romanzo di Antonio Moresco, seguito dall’incontro con uno dei due registi dell’opera, Fabio Badolato. Presente anche quest’anno l’attrice Tiziana Bagatella, che sarà la presentatrice ufficiale del festival. Previsto nel programma la proiezione in notturna di alcuni dei più importanti cortometraggi di Luigi Di Gianni, Maestro del cinema scomparso di recente che negli anni 60 e 70 ha filmato la Basilicata. Cerimonia di apertura giovedì 25 luglio alle 21 nel centro storico di Irsina. Alla cerimonia farà seguito il concerto del cantore Aronne Dell’Oro.