Nel centro del Pollino il Palio del grano, tra natura, cultura, biodiversità, cibo e tradizioni popolari
“Il Festival del cibo e delle tradizioni”. Il prossimo 3 e 4 agosto IX edizione troverà lo scenario più appropriato nel Palio del grano organizzato dalla Proloco di Terranova, che a Piano delle Mandrie rinnova, con l’edizione 2019, la rappresentazione delle fatiche dei campi, della mietitura, del lavoro e del sudato cibo, che in questi luoghi resistono perché riti di una comunità.
L’iniziativa, sostenuta dal Parco Nazionale del Pollino, il Gal “La Cittadella del Sapere”, la collaborazione della Comunità del Cibo, della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare dell’Area Sud della Basilicata e l’Alsia, ha l’obiettivo di sostenere, insieme con il nel Palio del grano di Terranova di Pollino del 2019 , le conoscenze scientifiche, saperi tradizionali, testimonianze e interlocuzioni interessate alla conservazione e tutela della biodiversità e allo sviluppo sostenibile. Un viaggio sul Pollino. “Un cammino come quelli che nei secoli scorsi hanno attratto, da diversi paesi europei- ha spiegato Annibale Formica, Presidente dell’associazione “la comunità del cibo”- tanti viaggiatori intellettuali, come Norman Douglas; {module bannerInArticleGoogle}un viaggio verso Terranova di Pollino, verso i paesi della Valle del Sarmento, nelle culture delle comunità che vi abitano, nel regno della Biodiversità, dove è ancora molto stretta l’alleanza tra agricoltura e paesaggio rurale, nelle tavole dei cibi sani, nei campi di grano” Un Festival, perché?. “Perché è intento dei suoi protagonisti – ha precisato ancora Annibale Formica – far emergere i fattori di benessere unici, irripetibili, irrinunciabili del territorio e della cultura che lo anima. Si punta, infatti, a far valere la biodiversità, che è vita naturale, spontanea, di qualità; valorizzare il grano, che è pane ed arte di produrlo, lavorarlo e mangiarlo; capire il cibo, che è talento, sapienza, convivialità, armonia”. Programma intenso e fitto di appuntamenti. Si inizia sabato 3 agosto con una escursione a Cugno dell’Acero alla scoperta dell’associazione abete-faggio. In serata, con la proiezione del film-documentario “In questo mondo”, Anna Kauber. Il 4 agosto il palio del grano a piano delle Mandrie in una gara di mietitura. Il Festival si chiuderà, in serata, con un incontro con lo chef lucano Federico Valicenti, autore del libro “dalla tavola lucana al paradiso”, e con una tavola rotonda su “Le antiche varietà di cereali dell’area sud della Basilicata”, il Quaderno pubblicato dall’Alsia sul n.85/2019 della Rivista Agrifoglio.