Un lungo viaggio che Matera 2019 ha compiuto insieme a Rai Radio 3
A Matera sono in corso i preparativi per l’evento Materadio che aprirà ufficialmente il sipario venerdì 13 settembre alle ore 16.00 nell’auditorium Gervasio in piazza Sedile a Matera con un grande omaggio ad Andrea Camilleri attraverso le parole di Roberto Nobile e Mimmo Cuticchio. E’ un lungo viaggio che Matera 2019 ha compiuto insieme a Rai Radio 3 con appuntamenti da non perdere tra produzioni originali e grandi nomi della musica, del teatro e del cinema italiano e internazionale. Materadio quest’anno parte da una tematica importante, “Il Sud”, per parlare attraverso i vari momenti della rassegna di una parte del mondo definita non solo geograficamente ma anche da una dialettica storica di criticità e opportunità. Durante la rassegna i programmi radiofonici di intrattenimento culturale come Fahrenheit, Radio3 Scienza, Tutta la città ne parla e Radio3 Mondo si terranno nell’Auditorium Gervasio del Conservatorio, in piazza Sedile. In piazza San Francesco è in corso l’allestimento del palco per gli spettacoli teatrali e musicali e il Materadio Village, e sarà allestito lo spazio per l’Open Design School dove si terranno conferenze, incontri e presentazioni. I grandi concerti della sera si terranno invece a Cava del Sole, con numerosi ospiti speciali tra cui il grande sassofonista Jan Garbarek e il suo quartetto Trilok Gurtu che il 13 settembre si esibiranno in una produzione inedita realizzata insieme a Gezziamoci, la rassegna dell’Onyx Jazz Club di Matera. {module bannerInArticleGoogle}
Il 14 settembre sul palco di Cava del Sole salirà l’Orchestra Popolare “La notte della Taranta”, diretta dal maestro Daniele Durante, composta da musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento. Nel corso della serata non mancheranno sorprese con ospiti internazionali. Il momento finale, quello del saluto alla città di Matera e a questa edizione di Materadio, comporterà quest’anno un simbolico passaggio del testimone: da Matera 2019 a Galway 2020, città irlandese che insieme alla croata Rijeka sarà la prossima Capitale europea della cultura. A marcare questo ponte tra Basilicata e Irlanda non potevano che essere i Modena City Ramblers, il gruppo musicale italiano che meglio ha espresso una relazione di suoni, idee, volti e lotte. In un nuovo incendiario live set tra i successi di 25 anni di storia della band a cui si aggiungeranno, direttamente dal Traidphicnic – l’importante festival di musica tradizionale irlandese che ogni anno si svolge proprio a Galway – tre dei più importanti artisti di questo genere: Gearóid Ó Murchú, Ruairi Liam Mac Con Iomaire e Rebecca Ní Éallaithe. Tra gli ospiti attesi, l’astronauta Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea che a cinquant’anni esatti dal primo allunaggio ci racconterà la sua esperienza tra le stelle.