Organizzato dalla Coldiretti con migliaia di agricoltori per diffondere e promuovere il lavoro e le produzioni con ricette tradizionali
Alla vigilia delle feste natalizie per sostenere la città dei Sassi duramente colpita dal maltempo e tutti coloro che sul territorio sono stati travolti dall’improvviso dal violento mal tempo, arriva a Matera il primo Villaggio contadino di Natale, organizzato dalla Coldiretti, dove a partire dalle ore 9,00 di Venerdì 29 novembre e per tutto il week end accorreranno migliaia di agricoltori per salvare, diffondere e promuovere il lavoro, le produzioni e le ricette tradizionali Made in Italy. Il sapere antico e la grande bellezza della campagna “invadono” così la Capitale Europea della Cultura, per riaffermare il valore del cibo, tra le aziende agricole ed i loro prodotti salvati dall’estinzione: a tavola con gli agri-chef, nei laboratori degli agriturismi per fare la pasta in casa o intrecciare aglio e cipolle, nell’orto a coltivare assieme ai tutor e negli agri-asili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a creare piccoli orti. L’evento sarà anche un’ occasione per acquistare gustosi souvenir di Natale per se stessi o da regalare agli altri, con il primo black Friday della tavola che apre la corsa ai regali delle feste nel più grande mercato a chilometri zero organizzato direttamente dagli agricoltori di Campagna Amica, provenienti da tutta Italia dove saranno presenti anche aree dedicate alla solidarietà, per aiutare le categorie più deboli e alle aziende colpite dalle calamità. {module bannerInArticleGoogle} Per questo fine settimana sarà organizzato anche il primo presepe di Natale con gli animali della fattoria, Iniziativa, quest’ultima, volta a salvare le stalle ed i pascoli a rischio di scomparsa, con un impatto devastante per la biodiversità, il paesaggio, l’ambiente e il lavoro. Focus sulle golosità regionali di Natale con i tutor dei dolci della nonna in azione. Nei tre giorni della manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali, rappresentanti della società civile, studiosi, sportivi e artisti che discuteranno su esclusivi studi e ricerche elaborate per l’occasione dalla Coldiretti sui temi dell’alimentazione, del turismo dell’ambiente, della scuola e della salute, ma non mancheranno anche spettacoli di animazione e concerti. #STOCOICONTADINI sarà un’occasione unica, in cui per l’intero week end tutti potranno per una volta l’ esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 5 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini, custodi dei sapori antichi del passato: dalla pasta con fagioli di Sarconi Igp e peperone crusco, agli strascinati con ragù di carne podolica, fino al risotto con Aglianico del Vulture Doc, ma non solo, pizza con provolone podolico e rucola, la carne alla brace 100% italiana e i dolci come le cartellate fritte o le caldarroste. Si potrà andare a lezione di olio extravergine italiano nell’Oil&wine bar del Villaggio, dove si potranno degustare anche vini e birra agricola.