L’argomento è stato affrontato in una riunione che si è svolta presso il Palazzo Civico della città di Torino
L’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 è stata al centro della riunione della V Commissione Consiliare del Comune di Torino che si è svolta presso il Palazzo Civico. Nel corso dell’incontro, dedicato al tema della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura per il 2033, è stato invitato, insieme al Rappresentante del Rettore del Politecnico di Torino, prof. Juan Carlos De Martin, delegato per la Cultura e la comunicazione, anche il Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Paolo Verri, che ha illustrato il percorso condotto dalla città lucana. {module bannerInArticleGoogle} Erano presenti l’Assessore alla cultura del Comune di Torino, Francesca Paola Leon, e il Presidente della V Commissione, Massimo Giovara. Verri, in particolare, dopo aver ripercorso la storia delle capitali europee della cultura, si è soffermato sui principali aspetti che hanno caratterizzato la candidatura di Matera e sulle ragioni per cui la città è riuscita a guadagnare questo titolo. {module bannerInArticleGoogle} Una parte della testimonianza di Verri ha invece riguardato il programma culturale organizzato nel 2019 e il tema dell’eredità che lascia questo anno da capitale. Al termine dell’incontro Verri ha risposto alle domande dei consiglieri comunali presenti.