Esercitazione per testare la funzionalità del Piano di Emergenza Esterno. Impegnati 25 vigili del fuoco
La “simulazione di un incidente rilevante” nel centro oli di Viggiano dell’Eni ha costituito la base, oggi, per un’esercitazione alla quale hanno partecipato 25 Vigili del fuoco e alcuni mezzi provenienti dal distaccamento di Villa d’Agri e da Potenza.
La finalità dell’esercitazione, era quella di testare la funzionalità del P.E.E. (Piano di Emergenza Esterno) approvato dalla Prefettura nel 2014, verificare il livello di efficacia di quanto esso previsto e l’efficienza dei vari soggetti chiamati alla sua attuazione, ai fini di eventuali aggiornamenti. La po-polazione seppur informata dell’esercitazione, non è stata direttamente coinvolta.{module bannerInArticleGoogle}
I Vigili del fuoco sono intervenuti con due autopompe, quattro fuoristrada, un carro aria, l’Unità di Crisi Locale (UCL), furgone NBCR (Nucleare Biologico Chimico Radiologico) e carrello di decon-taminazione per un totale di 25 uomini provenienti dalla sede distaccata di Villa D’Agri e della sede Centrale di Potenza, a dirigere le operazioni il Funzionario di Guardia ed il Comandante Provinciale Dott. Ing. Panzone Romeo.
I Vigili del fuoco, intervenendo hanno effettuato misurazioni dell’area interessata, per verificare la percentuale di H2S (Idrogeno Solforato) presente nell’aria, con gli addetti alla sicurezza interna del C.O.V.A., hanno soccorso una persona per poi affidarla al personale sanitario presente in loco per le prime cure mediche.
Partecipanti: Gestore C.O.V.A., Prefettura di Potenza, Comune di Viggiano, Comune di Grumento Nova, Carabinieri, Questura, Guardia di Finanza, Regione Basilicata, Arpab, Basilicata Soccorso 118, Consorzio ASI, Azienda Sanitaria di Potenza A.S.P.