L’arte a Matera continua a trovare il suo opportuno spazio
Il Carnevale presso la scuola dell’infanzia Collodi di Matera è stato festeggiato in grande stile anche quest’anno. Sfilata in maschera e balli hanno anticipato venerdì lo spettacolo teatrale del più famoso Mago dei bambini “Mago Marvin” che direttamente dal Talent Show Italian’s Got Talent con abiti a tema e una scenografia di carnevale studiata per i più piccoli spettatori, è stato gradito ospite del plesso materano. L’arte a Matera continua a trovare il suo opportuno spazio. I bambini dai 3 ai 5 anni, nella mattinata di venerdì, hanno assistito con enorme interesse ed attenzione ad uno spettacolo di ombre cinesi, arte antica ma sempre particolarmente bella e coinvolgente, ad uno show di visual art e di magie creative anche diventando, in alcuni momenti, personalmente e con le loro maestre, parte integrante di un simpaticissimo cabaret magico,coinvolti con simpatia e trasformati in tanti piccoli maghi. Una bella iniziativa quella proposta dalle maestre del Plesso materano Collodi, per avvicinare i bambini ad una tipologia di teatro attivo ed allo stesso tempo originale e assolutamente accessibile ai più piccoli. Il teatro è un’antica e nobile arte che considerata anche profondamente educativa, indubbiamente consente ad adulti e bambini di mantenere uno stretto contatto con il proprio lato più creativo. Porre i più piccoli innanzi alla scoperta delle proprie capacità, in questo caso, attraverso l’ironia, lo stupore e la meraviglia, avvicinandoli gradualmente anche all’arte e al teatro, inevitabilmente giova alla loro formazione ed educazione ed amplia i loro orizzonti delle possibilità. Avvicinare i bambini a questa forma d’arte nel giusto modo, ma fin da piccoli, ci conferma la responsabile del Plesso Maria Antonietta Pizzolla, li aiuta non solo a socializzare e a divertirsi attraverso delle attività straordinarie ma anche a scoprire la bellezza della pazienza, del silenzio e dell’attenzione e come queste possano restituire piacevolmente gratificazione e soddisfazione. “Le attività extracurriculari devono rappresentare sempre un valore aggiunto e attività come queste occasioni come queste lo fanno. Il teatro per i bambini, con i giusti approcci, è sicuramente un valido mezzo culturale, sociale e di crescita. La scuola è un posto dove si gettano semi e se la terra che li accoglie è fertile e viene curata, il seme potrà germogliare e produrre un buon raccolto e nuovo nutrimento”.