Presente il Presidente della Commissione parlamentare Antimafia, il Senatore Nicola Morra
Un territorio quello del metapontino, ma in particolare di Scanzano Jonico, che è cresciuto negli ultimi anni a livello economico quindi appetibile per quelle organizzazioni criminali che nel corso degli anni si sono radicate, vista anche per la posizione geografica che lo vede confinante con le regioni Puglia e Calabria. Lo ha detto il Presidente della Commissione parlamentare Antimafia, il Senatore Nicola Morra, che nella giornata di ieri si è recato a Scanzano Jonico, comune ricordiamolo sciolto per infiltrazioni mafiose il 21 dicembre dello scorso anno. «La Basilicata è un territorio di transito fra Puglia e Calabria – ha detto il senatore Nicola Morra – pertanto la massima attenzione possibile è quantomeno doveroso, anche perché Prevenire è meglio che curare. Il momento non è facile l’intero litorale Ionico ha bisogno di essere difeso e assistito dalle forze dell’ordine e da tutte le istituzioni, in primis quelle politiche territoriali. {module bannerInArticleGoogle} Tra i primi provvedimenti valutati c’è quello di dotare il territorio di impianti di videosorveglianza, che possano aiutare chi è impegnato sul territorio a controllare la sicurezza dei cittadini, nel monitorare tutto quello che potrebbe esser segnale spia. Poi naturalmente bisogna lavorare sul versante della prevenzione, tutti sappiamo benissimo che questi sono territori che stanno forse rendendosi conto del fatto che non si è proprio isola felice». Nel corso dell’incontro la commissione ha discusso anche della necessità di dotare Scanzano Jonico di una caserma dei Carabinieri: «Da verifiche e notizie avute, nel primo trimestre del 2021 dovrebbero essere conclusi i lavori di rifunzionalizzazione dell’ex commissariato di pubblica sicurezza che poi dovrà ospitare appunto l’arma dei Carabinieri, ovviamente la speranza è quella di concludere il tutto anche prima, o al massimo nei tempi previsti». {module bannerInArticleGoogle} Una giornata importante per l’attenzione che la Commissione ha voluto dare alla Basilicata, lo ha sottolineato il vicepresidente della Commissione parlamentare Antimafia il Senatore lucano Pasquale Pepe: «Qui c’è gente per bene gente che dedita al lavoro gente che è abituata ad alzarsi la mattina presto per portare a casa lo stipendio, anche facendo l’imprenditore, garantendo ai lavoratori dignità e lavoro». Presenti all’incontro che si è tenuto all’interno del palazzo del comune, il Prefetto di Matera, Rinaldo Argentieri, il Questore di Matera, Luigi Liguori, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Ten. Col. Samuele Sighinolfi, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Giuseppe Antonio Cardellicchio, e il Col. della Guardia di Finanza, Vincenzo Mangia, del Centro Operativo DIA di Bari, oltre ai componenti della Commissione straordinaria del comune di Scanzano Jonico.
Foto: emmenews.com