Vi si terranno corsi di alta formazione specialistica in regia-filmaking, recitazione e doppiaggio
È stata firmata questa mattina nella prestigiosa sede di rappresentanza delle Istituzioni lucane, Palazzo Malvini-Malvezzi, la convenzione per l’insediamento a Matera della sede distaccata del Centro sperimentale di cinematografia (Csc) di Roma. A siglarla, il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, il Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, e il presidente della Fondazione Csc Felice Laudadio. Il Centro sperimentale di cinematografia è una scuola di alta formazione, un luogo dove il cinema si studia, si impara e si fa, e dove grandi Maestri trasmettono agli allievi le proprie competenze e la propria passione. Da Chaplin a Scorsese, da Fellini a Sorrentino, questi i grandi artisti che hanno trasferito esperienze e competenze agli allievi del Centro. A Matera la scuola si insedierà nell’ex sede dell’Unibas in Via Lazazzera. Vi si terranno corsi di alta formazione specialistica in regia-filmaking, recitazione e doppiaggio, curati dai direttori artistici, Daniele Luchetti e Giancarlo Giannini, come prima iniziativa di un più ampio processo di collaborazione che investirà anche i settori della ricerca e della sperimentazione. L’edificio come prevede la convenzione sottoscritta, sarà restaurato dal Comune che provvederà alle spese di start up delle attività del primo anno. La Regione Basilicata si farà carico dei costi di funzionamento e dell’attività didattica del centro.
{module bannerInArticleGoogle}
La Fondazione si occuperà della progettazione e della gestione della struttura sia sotto il profilo organizzativo che sotto quello della programmazione didattica e culturale che terrà conto delle prescrizioni indicate dal Miur ai fini del riconoscimento dell’equipollenza del diploma rilasciato alla Laurea Triennale. La Fondazione selezionerà e assumerà a proprio carico, per lo svolgimento delle attività, il personale docente e quello tecnico-amministrativo, privilegiando, ove possibile e tenendo conto della compatibilità dei curriculum professionali, professionisti provenienti dalla Regione Basilicata. Le lezioni inizieranno a partire a settembre 2021 e i primi diplomati termineranno i corsi nel 2024. “L’istituzione della sede del Centro sperimentale di cinematografia, certifica il duraturo legame che unisce Matera e il cinema – ha spiegato il sindaco Raffaello De Ruggieri – Un legame che ha una lunga tradizione, perché Matera è una città senza tempo e un set senza confini, capace di adattarsi a tutti i codici visivi del linguaggio delle immagini. Si aggiunge così un altro tassello al grande progetto delle Officine della Cultura, scuole euro-mediterranee delle produzioni culturali (teatro, musica, danza, arti plastiche e figurative, ecc.) che sono destinate a rendere la città un punto di riferimento stabile nel Mezzogiorno in questo settore. È questo il disegno strategico di crescita della città, oltre il 2019: presidi di produzione culturale destinati ad accompagnare lo sviluppo del territorio. A questo abbiamo lavorato e ora contiamo di portare a Matera anche l’Accademia delle Belle arti insieme all’Istituto superiore delle industrie d’arte (design), e le Residenze artistiche teatrali”.
{module bannerInArticleGoogle}
“La firma di questa convenzione – sottolinea il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi – scrive un altro capitolo importante della storia della nostra Regione e della città di Matera perché punta a produrre qualità, ricerca, competenze, cultura ed occupazione. Ma segna anche un capovolgimento di paradigma rispetto a un Sud che è abituato a vedere i propri giovani costretti a fuggire dalla propria terra per assenza di opportunità. Questo governo regionale fin dal suo insediamento, ha accompagnato questo cammino. Credo che da questa iniziativa possano nascere opportunità non solo per i giovani lucani ma anche per coloro che già lavorano con successo nel mondo del cinema e che oggi possono far parte della squadra che sta per nascere”. Molti i riflessi positivi di un tale progetto – afferma il Consigliere Piergiorgio Quarto, presente all’evento e da sempre promotore del piano realizzativo di questa convenzione – con ampia ricaduta sul territorio regionale e sull’intero Mezzogiorno. Occorre investire sulla cultura per creare lavoro sul territorio. Matera con le sue competenze, il suo brand è il luogo ideale per formare delle professionalità di livello, una vera industria dove si può raggiungere il perfetto connubio tra cultura e lavoro. Il suggestivo e magico paesaggio dei Sassi, scenografia di tanti film della storia del cinema mondiale, rappresenta la location ideale per far nascere un centro così importante”.