Partita spettacolo con otto reti, quattro per parte, con un punto a testa
Al Viviani Potenza-Cavese 4-4. Partita al cardiopalma quella tra i lucani e i campani , alla fine si devono accontentare di un pari che va stretto, però, agli uomini di mister Modica. Parte di gran carriera la Cavese che già al 10′ è in vantaggio con Russotto, tiro velenoso e palla che si deposita alla destra della porta difesa dal lucano Marchegiani. Potenza che reagisce e si risveglia dal torpore dei primi minuti iniziando a creare occasioni nell’area degli ospiti. Al 12 si fa vedere il centravanti lucano Pietro Cianci in area campana con un tiro di poco fuori dalla parte della porta degli ospiti. Al 17′ ancora Potenza, da calcio d’angolo tiro di Volpe palla respinta dalla difesa. Potenza che vuole il pareggio a tutti i costi. Desiderio che si realizza al 24′ quando dal limite d’area della Cavese, Cianci viene atterrato da un difensore : batte il centravanti di Bari vecchia è palla che finisce in rete con grande soddisfazione dei pochi intimi venuti a vedere la propria squadra. Lucani che macinano gioco sulle fasce creando difficoltà alla difesa campana arrivando vicino al vantaggio con Costa Pinto, il suo tiro violento si va a depositare fuori dalla porta di D’Andrea. Ma al 36′ gli sforzi dei lucani si concretizzano con il colpo di testa del difensore Di Somma che sfrutta bene una punizione battuta da Mattia Sandri mandando la sfera alle spalle del portiere della Cavese.
{module bannerInArticleGoogle}
Al 40′ ci pensa ancora Pietro Cianci che si ripete allo stesso modo del primo goal: punizione dal limite di area e palla che ancora una volta finisce in rete. Primo tempo che deve annotare il vantaggio del Potenza e gli applausi dei suoi tifosi. Ripresa , al netto di alcune sostituzioni, vedono la Cavese riprendere il bandolo della matassa creando molte difficoltà ai lucani che hanno abbassato di molto il baricentro del gioco. Al 60′ è Senesi, l’uomo migliore della Cavese ad accorciare il risultato con un tiro che sorprende la difesa dei padroni di casa. Quattro minuti dopo è nuovamente l’ala di fascia destra, Senesi, a ripetersi portando, con grande stupore dei tifosi, in parità l’incontro. Potenza che avverte il colpo e dieci minuti dopo, al 74′, ci pensa il centravanti della Cavese, appena entrato, Francesco De Rosa a portare in vantaggio la propria squadra e regalando i momentanei tre punti. Ma la partita non finisce qui. Mister Volini, che sostituisce Mario Somma, squalificato, gioca la carta Baclet che alla fine gli da ragione. Cinque minuti dopo, al 79, con un deciso e forte colpo di testa porta in parità ancora una volta il risultato. Quando tutto pareva deciso , nei due minuti dei quattro concessi di recupero, arriva il rigore per la Cavese: Di Somma atterra De Rosa che batte il suo rigore mandando la palla a stamparsi sul palo superiore della porta di Marchegiani. Finisce cosi un incontro che ha riservato molte emozioni giocata a viso aperto da entrambe le formazioni che ha prodotto un punto ciascuno che serve poco ad entrambe le formazioni. Potenza da rivedere soprattutto in difesa dove andranno fatte delle dovute correzioni. Infatti alla settima partita i lucani hanno subito ben 15 reti con soltanto 10 a proprio vantaggio.
POTENZA-CAVESE 4-4
POTENZA CALCIO (4-2-3-1): Marchegiani Panico , Sandri, Conson , Coccia , Cainci, Ricci (dal 71′ Baclet ), Coppola (dal 84′ Fontana), Volpe (dal 71′ Compagnon), Di Somma , Costa Pinto ( dal 46′ Di Livio). A disposizione: Santopadre, Brescia, Viteritti, Romei, Iuliano , Spedalieri, Iacullo , Boldor .
Allenatore: Alberigo Volini.
CAVESE (4-3-3): D’Andrea, Migliorini, Russotto dal 71′ Pompetti, De Paoli ( dal 61′ Zedadka), Marzupio, De Franco, Nunziante ( dal 71′ Canistrà), Esposito (dal 46′ Cuccurullo), Senesi, Semeraro Vivacqua ( dal 61 De Rosa). A disposizione: Paduano , Vivace , Ricchi, Onisa , De Luca, Montaperto, Oviszach .
Allenatore: Giacomo Modica
Marcatori: 10′ Russotto (C), 24′ Cianci (P), 36′ Di Somma (P), 40′ Cianci (P), 60′ Senisi (C), 64′ Senesi (C), 64′ De Rosa (C), 79′ Baclet (P)
Arbitro: Alessandro Di Graci di Como ( Marco Dentico e Marco Belsanti di Bari).
Note: Ammoniti: 11′ Conson (P), 27′ Semeraro (C), 39′ Marzupio (C), 54′ Cianci (P), 83′ Cuccurullo (C), 88′ Coccia (P) Recuperi: 0’pt , 4’st