Le rassicurazioni del sindaco e del neo assessore Summa non bastano, disagi per famiglie e attività
I cittadini materani hanno il diritto di avere delle spiegazioni in merito ai recenti video che circolano sui social network e le numerose foto diffuse da alcuni cittadini esasperati che dimostrerebbero gravi inadempienze da parte della società che gestisce la raccolta differenziata a Matera. Alcuni operatori ecologici sono stati ripresi nell’utilizzare un solo compattatore per raccogliere rifiuti di varia natura, vanificando di fatto la differenziazione dei rifiuti fatta già con fatica dai cittadini.Se quanto segnalato rispondesse al vero, sarebbe un fatto gravissimo a cui dovrebbe rispondere in primis l’amministrazione comunale e poi ovviamente la ditta preposta alla raccolta, poiché non va dimenticato che spetta prima di tutto all’amministrazione il compito di vigilare e prevenire i disservizi a danno dei cittadini che ad oggi, nonostante l’impegno dedicato alla raccolta differenziata “porta a porta”, vedono vanificare in più modi ed occasioni i propri sforzi, a causa di numerosi problemi organizzativi e gestionali che già da tempo dovevano essere stati risolti.
{module bannerInArticleGoogle}
In tante zone della città i mastelli sempre più spesso non vengono svuotati, gli orari dagli operatori non vengono rispettati, ratti e cinghiali vengono fotografati o ripresi mentre rovistano nella spazzatura e da quanto emerge da alcuni video amatoriali che circolano sui social, la raccolta dei rifiuti da parte degli operatori, anche quando fatta, sembrerebbe non essere sempre gestita nel migliore dei modi o comunque secondo contratto. Riceviamo in redazione quotidianamente segnalazioni da parte dei cittadini e dei commercianti che lamentano la mancata raccolta dei rifiuti esposti e disagi anche igenico-sanitari. Ogni giorno una larga fetta della cittadinanza subisce criticità insopportabili, dovuti alla presenza di cumuli di rifiuti a terra, vuoi per sistematici abbandoni irregolari di spazzatura vuoi per il periodico mancato rispetto delle date e degli orari di ritiro dei rifiuti.
{module bannerInArticleGoogle}
Situazioni incresciose che si ripetono oramai sistematicamente, che espongono la città a gravi criticità igienico-sanitarie tendenti a sfociare in una vera e propria emergenza, la quale evidenzia tutte le gravi disfunzioni di un servizio caotico dal punto di vista organizzativo e relativo al controllo, pagato sempre più a caro prezzo dai cittadini, in cambio uno scenario nel quale le iniquità, la mancanza di vantaggi ambientali e il non proficuo utilizzo della forza-lavoro a disposizione sono dati quotidiani e chiaramente sotto gli occhi di tutti. Nonostante le rassicurazioni del sindaco e del neo assessore Summa le criticità invece di diminuire aumentano a discapito di famiglie ed attività. Urge in città concretezza le parole non sono evidentemente risolutive. Nell’attesa che siano verificate le responsabilità di quanto sta accadendo e che siano risolti i disagi con i dovuti provvedimenti, resta fondamentale sottolineare l’importanza di non vanificare l’impegno e la pazienza di tutti i cittadini materani, affinché, quest’ultima soprattutto, non sia strumentalizzata o abusata.