Temi che riguardano la sua poesia inserita nel contesto storico politico del ‘500
Mercoledì 10 febbraio si terrà un incontro virtuale dedicato a Isabella Morra un approfondimento sui temi che riguardano la sua poesia inserita nel contesto storico politico del ‘500 alla luce della sua vita privata. Lontana da corti e salotti letterari, visse sotto la prepotenza dei fratelli e segregata nel proprio castello, dove si occupò della sua produzione letteraria. La sua breve vita, contrassegnata da isolamento e tristezza, si concluse con il suo assassinio da parte degli stessi fratelli a causa di una presunta relazione clandestina con il barone Diego Sandoval de Castro che subì la medesima sorte.
{module bannerInArticleGoogle}
La poetessa Isabella Morra travalica i confini locali e approda in terre lontane. La sua vicenda umana e poetica suscita ancora oggi interesse e commossa partecipazione in chiunque si avvicini alla sua poesia. Il convegno virtuale proposto nel quadro delle attività del Progetto Auser Cultura, prevede l’intervento di Leonardo Vita, docente Corso di letteratura, di Gennaro Olivieri, presidente della Pro loco di Valsinni e di Piera Chierico, avvocato e animatrice del Parco Letterario Isabella Morra. Inizio ore 18,00.