I conduttori alla ricerca di luoghi straordinari ricchi di storia, tradizione e gastronomia
Linea verde in Basilicata domenica 28 marzo 2021. Dal Parco della Grancìa, antica masseria monastica, Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini con la partecipazione di Peppone, raccontano un territorio che presenta una serie di usi e costumi mai mutati ma adeguati al tempo moderno. Alle 12,20 primo vero appuntamento della stagione primaverile, nelle terre della Basilicata, quella Lucania ricca di storia e di tradizioni che fa capo alla provincia di Potenza. Il pugliese, natio di Martina Franca, Beppe Convertini, insieme a Ingrid Muccitelli e il potentino Peppone Calabrese, con la troupe di Rai Uno, racconteranno un territorio che presenta una serie di usi e pratiche agricole di origine antichissima ma adeguate al tempo moderno. In particolare il lucano e gastronomo Peppone Calabrese visiterà invece i pascoli e i caseifici di Abriola e Calvello, dove la tradizionale vacca podolica, artefice dello straordinario caciocavallo podolico, viene oggi monitorata durante i suoi spostamenti transumanti con un’innovativa tecnica di collari satellitari.
{module bannerInArticleGoogle}
Un viaggio particolare alla scoperta di luoghi straordinari come i Ponti Tibetani a strapiombo su Sasso di Castalda. Il parco della Grancìà, antica masseria certosina, che nel passato si diede una struttura da vera e propria azienda agricola “ante litteram”, con una serie di allevamenti e coltivazioni ancora attuali, prima fra tutti la produzione di farine derivate da cosiddetti grani antichi locali. Sede di un’arena dove ancora oggi si pratica l’arte della falconeria e dove vengono messe in scena rappresentazioni storiche che raccontano l’origine della questione meridionale, con utilizzo di attori ed animali, è adiacente all’antico borgo di Brindisi Montagna, una vera e propria roccaforte che, con il suo castello, domina la valle del Basento.
{module bannerInArticleGoogle}
Ma il viaggio non si ferma qui: il vero pianoforte di Ruggero Leoncavallo custodito nel magnifico teatro Stabile di Potenza, ai Ponti Tibetani a strapiombo su Sasso di Castalda, dalle tradizionali ceramiche di Calvello alla nobile arte orafa di una giovane stilista potentina, questa regione sa stupire sempre il suo visitatore. Un programma, quello di Linea Verde sempre attenta alla Lucania, l’ultima incursione quella del 5 settembre 2020, con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese hanno esplorato il territorio del Parco regionale Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane, luogo di biodiversità, storia, sapori e divertimento.