La località del Tirreno è sole, mare cristallino, spiagge bianche e odore del buon cibo calabrese
Tropea, antica roccaforte bizantina, centro normanno e fiorente cittadina del settecento, si affaccia nell’azzurro del mar Tirreno, arroccata sulla sua rupe di tufo, scolpita dal vento e dagli anni. A pochi km da Vibo Valentia, Tropea qualche giorno fa ha sbaragliato la concorrenza vincendo l’ottava edizione del concorso il “Borgo dei Borghi 2021” in diretta su Raitre. Una vittoria dal sapore di riscatto, dopo la mancata nomina a Capitale della Cultura. Tropea è sole, mare cristallino, (bandiera blu 2020), spiagge bianche e odore del buon cibo calabrese.
{module bannerInArticleGoogle}
Accoglie il turista visitatore con la sua sagoma inconfondibile e unica in tutto il mondo:” il Santuario della Madonna dell’Isola”, arroccata su una scalinata di tufo e circondata dai suoi verdi giardini visitabili. La chiesetta fu edificata dai frati benedettini ed è aperta tutto l’anno. Il centro storico di Tropea si snoda in varie viuzze strette, colme di storia ristoranti e negozietti tipici. Risale al periodo angioino- aragonese con i suoi antichi palazzi nobiliari, dai portoni grandissimi scolpiti a mano che si affacciano a strapiombo sull’azzurro mare. Nel centro storico si trova la Cattedrale Normanna e il Museo Diocesano, la cattedrale di Maria Santissima di Romania, patrona della città, venne edificata intorno al XII secolo ad opera dei Normanni. Nella piazza del Duomo, accanto alla Cattedrale, sorge il palazzo vescovile di Tropea, mentre al pian terreno si trova il Museo Diocesano.
{module bannerInArticleGoogle}
Sempre dalla piazza del Duomo è possibile scorgere il porto di Tropea e ammirarne il suo fascino. Il corso principale della città, termina con il primo affaccio verso l’ Isola e la sua spiaggia bianca. Un affaccio a strapiombo sul mare, dove i turisti scattano foto e selfie. Attraversando i vicoli caratteristici è possibile gustare un buon gelato, acquistare prodotti tipici come la cipolla rossa di Tropea, e l’nduja di Spilinga. Arrivati alla Piazza del Cannone, una delle piazze più grandi, si ha l’intera visuale della Madonna dell’Isola, con il suo famoso affaccio ed un cannone di pietra nella pizza. Nelle giornate terse è possibile vedere in lontananza “Iddru”, lo Stromboli e le varie Isole Eolie, con un tramonto da mozzare il fiato.
Valentina Scriva