Appuntamento dal 2 – 5 settembre con la nobile filosofia “dell’andar lenti per sentieri”
Il festival dell’escursionismo giunge alla sua quinta edizione. Dal 2 al 5 settembre, dopo l’interruzione del passato anno, a San Severino Lucano, piccolo borgo bandiera arancione al centro della Valle del Frido, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ritorna l’appuntamento con la nobile filosofia “dell’andar lenti per sentieri”. Un appuntamento che permette ai tanti partecipanti di penetrare nell’anima della natura, della montagna e della cultura del territorio. Questa forma minore di alpinismo, senza tratti di arrampicata o comunque difficoltà di natura alpinistica, con il solo carattere turistico, a scopo ricreativo, concede al turista, e non solo, di entrare in sintonia con gli ambienti attraversati facendogli vivere un più intenso contatto con la montagna, la sua bellezza, i colori, i profumi e i suoi tramonti mozzafiato, nell’occasione di visitare il parco nazionale del Pollino con i suoi ambienti mozzafiato iniziando dalla valle del Frido, arricchita di recente da due tappe del Sentiero Italia del CAI e due del Cammino Mariano del Pollino Lucano. Un appuntamento ricco di escursioni: alla scoperta del sentiero Italia, del santuario della Madonna del Pollino, la faggeta vetusta di Cozzo Ferriero patrimonio dell’Unesco, il giardino degli Dei nel regno dei Pini Loricati, il sentiero dei Briganti, al Trekking urbano nel centro storico di San Severino Lucano, all’escursione animata “giù le mani dagli alberi”, la montagna di Apollo (il monte Pollino) e infine quella nel regno dell’abete bianco.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Non mancheranno incontri e dibattiti con personalità del mondo della cultura e dell’ambiente su tematiche inerenti l’escursionismo, aspetti del Parco e della montagna. Giovedì 2 settembre convegno su “boschi vetusti del pollino e faggete Unesco” con la presenza di Andrea Vacchiano, Coordinatore dell’Associazione Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino e Domenico Pappaterra, presidente Parco Nazionale del Pollino; il 4 settembre importante quello “San Severino crocevia del sentiero Italia e del cammino mariano del pollino lucano” con la presenza di S.E.R. Mons. Vincenzo Orofino, Vescovo della diocesi di Tursi Lagonegro e la storica guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino, Giorgio Braschi.