Effetti sulla terza età e sulle persone fragili e la crisi dei sistemi di Pubblica Assistenza
Si è tenuto questa mattina al Park Hotel di Potenza un incontro sul tema “La bolla del Covid, gli anziani e la pandemia della politica”, organizzato dalla Uil pensionati, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, anche l’onorevole della Repubblica Vito De Filippo che nel corso del suo intervento ha tenuto a precisare come gli anziani siano al centro della programmazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, preparato dall’Italia per rilanciare la fase post pandemia di Covid-19 al fine di permettere lo sviluppo verde e digitale del paese.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
“Il PNRR – ha dichiarato l’onorevole De Filippo – è una nuova occasione per una regione come la Basilicata che ha un’alta percentuale di anziani. Rafforzare l’assistenza domiciliare, quella nelle residenze socio sanitarie, alleggerendo i costi delle rette per le famiglie e costruire 12 case della comunità 6 centrali operative e 4 ospedali di comunità come prevedono i programmi già finanziati del Recovery e del governo nazionale. E’ chiaro ed importante quindi, che gli anziani debbano diventare centrali nella nuova programmazione”.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Tema centrale del dibattito la gestione dell’emergenza in Basilicata, gli effetti sulla terza età e sulle persone fragili e la crisi dei sistemi di Pubblica Assistenza. Tutti punti trattati in prospettive di rinascita e nuova era del co-housing nell’analisi della Uil Pensionati. Presenti all’incontro il segretario regionale UilP Basilicata, Carmine Vaccaro, la segretaria nazionale UilP Francesca Salvatore, il segretario provinciale UilP Amedeo Gerardi e il segretario regionale Uil Vincenzo Tortorelli.