L’associazione materana ha trasmesso alla neo Capitale le competenze acquisite durante il 2019
Matera, Capitale della cultura 2019 e Procida, Capitale della cultura 2022 insieme a Casa Cava. L’associazione Volontari Open Culture 2019 hanno incontrato i volontari dell’organizzazione “La Procida che Vorrei” con i suoi Volontari. Un momento in cui i volontari dell’associazione materana hanno trasmesso al neo Capitale le competenze acquisite durante il 2019 e consolidate nel corso di quest’anno. La giornata si aperta con una lunga passeggiata che i volontari dell’organizzazione “La Procida che vorrei” insieme al Sindaco di Procida, Dino Ambrosino e in compagnia dei VOC2019, hanno fatto percorrendo il centro di Matera per ammirare l’incantevole scenario dei Sassi.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Poi il meeting alle ore 16,00 nell’incantevole scenario del sasso Barisano di Casa Cava, centro culturale polivalente interamente scavato nella roccia situato nei Sassi di Matera con un auditorium che può ospitare 140 persone, che il comune ha messo a disposizione per l’incontro. “Il meeting, che vede protagonisti i nostri volontari, ha sottolineato Lucrezia Di Lena la segretaria dell’associazione, incontrata dalla nostra redazione -mira innanzitutto a creare dei legami e delle sinergie con altri partner anch’essi attivi in ambito culturale, e cercherà di instaurare un dialogo costruttivo e reciproco diretto allo scambio di informazioni, prassi e comportamenti idonei a far sì che gli eventi culturali organizzati nel proprio o altrui ambito territoriale si svolgono anche con la collaborazione del c.d. volontario culturale”. Un momento culturale di condivisione e di grande accoglienza avvenuta proprio nella giornata mondiale della gentilezza.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
“Una giornata che vuole- ha precisato Lucrezia Di Lena– sintetizzare gli elementi distintivi dei nostri volontari proprio in una giornata come questa”. L’incontro, affollato, si è svolto alla presenza del Sindaco di Matera Domenico Bennardi, dell’Assessore alla Cultura Tiziana D’Oppido, sensibili alle attività dei VOC, alcune Associazioni locali con le quali i volontari hanno avuto la possibilità di collaborare in quest’anno: Onyx Jazz Festival, Komen Basilicata, Fondazione Sassi e Diotima che ha realizzato il nuovo logo dell’associazione. Presenti Massimiliano Burgi e Giovanni Oliva presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 della quale i Volontari Open Culture sono la c.d. legacy più tangibile.