Appuntamento a domani con I Lions, “Diamo radici alla speranza piantiamo un melograno”
“Diamo radici alla speranza piantiamo un melograno”, questo il titolo dell’iniziativa organizzata dai Lions di Trecchina e la valle del Noce (Massimiliano FALCONE presidente) con il patrocinio del comune di Lauria, per il 15 febbraio prossimo, nell’ambito la XXI Giornata mondiale contro il cancro pediatrico, istituita dall’Oms-Organizzazione Mondiale della Sanità e in particolare l’evento annuale, così come è celebrato attualmente, è promosso da Childhood Cancer International (CCI), la rete globale di 176 associazioni di genitori attiva in 93 paesi e 5 continenti. Fiagop ne è uno dei membri fondatori. La manifestazione si svolgerà presso l’Hospice pediatrico asp “il sentiero delle fiabe “saranno presenti il Dottore Orofino (responsabile clinico della struttura), Dottore Dattola (direttore del distretto di Lauria), i sindaci della valle del Noce, a cui verrà regalata simbolicamente una pianta di melograno che andremo a piantare nei loro comuni in uno spazio che andranno ad individuare. Piantare il Melograno come simbolo della lotta contro il cancro pediatrico e per informare e affrontare le problematiche dei bambini e degli adolescenti con tumore, della popolazione dei lungo sopravviventi e delle loro famiglie. Sensibilizzare l’opinione pubblica per essere vicini a bambini, adolescenti e alle loro famiglie con l’obiettivo di raggiungere almeno il 60 per cento di sopravvivenza per tutti i bambini con diagnosi di cancro in tutto il mondo entro il 2030”. I dati fin qui appaiono inquietanti e estrema emergenza: dei circa 400.000 bambini e ragazzi diagnosticati con il cancro ogni anno, la maggior parte vive in Paesi a basso e medio reddito.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Per loro, il trattamento è spesso non disponibile o inaccessibile. Solo circa Il 20-30 per cento di quei bambini sopravvive, rispetto a oltre l’80 per cento nei paesi ad alto reddito, riferisce l’Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (Aieop). Francesca Di Lascio, coordinatrice del progetto Lions di Trecchina, invita ad una piena sensibilizzazione ed attenzione a una realtà che non può più essere nascosta. “Nonostante gli straordinari progressi compiuti dalla ricerca clinica negli ultimi decenni – precisa Francesca Di Lascio, raggiunta telefonicamente – purtroppo, “il cancro infantile continua a essere la principale causa di morte correlata ad una malattia non trasmissibile nei bambini dopo il primo anno di vita. Ogni tre minuti, nel mondo, un bambino o un ragazzo muore. “Con questa nostra iniziativa nella giornata mondiale del cancro pediatrico – chiediamo che ogni bambino abbia cure migliori”. La manifestazione si terrà alle ore 10.30.