Presenti aziende e artigiani dell’edizione 2022 di Gusto Italia in tour per una sfilata di sapori e di tipicità pasquali
Far scoprire la varietà dei sapori e dei sapori italiani, unitamente alle città più belle d’Italia, è l’obiettivo di Gusto Italia in tour alla fiera dell’enogastronomia, dell’artigianato e del turismo che si svolgerà nei pressi di Piazza Vittorio Veneto a Matera dal 14 al 18 aprile. Queste nuove date confermano il successo delle precedenti. «Torniamo nell’incantevole città di Matera, in Via Luigi La Vista, in un week-end in cui il turismo si aspetta di inaugurare la bella stagione. Saranno tanti i turisti che sceglieranno per il ponte pasquale di godersi la perla della Basilicata e noi, assieme ai tanti artigiani che hanno scelto di raccontarsi aderendo al nostro progetto, li accoglieremo raccontando le migliori produzioni Made in Italy, con un occhio di riguardo verso il Sud Italia. Ciò è possibile anche grazie alla grande disponibilità e lungimiranza del sindaco Domenico Bennardi, dell’assessora Tiziana D’Oppido e del consigliere Francesco Salvatore», spiega Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi.
Sabato, domenica e lunedì il teatro di burattini di antica tradizione di Mario Apicella, intratterrà i più piccoli, ma non mancheranno nemmeno divertenti mascotte con cui giocare e scattare foto, tra cui il coniglio Bugs Bunny, accanto a numerosi artisti di strada e momenti musicali. Il mercatino riunirà le aziende e gli artigiani dell’edizione 2022 di Gusto Italia in tour in una sfilata di sapori e di tipicità pasquali unica.
Dalla Campania: dolci pasquali della tradizione, tra cui sfogliatelle e babà e lingue di Procida, ma anche la pasticceria dei waffel in tanti gusti differenti, caramelle, marshmallow e confezioni di ovetti e cioccolato pasquale. Un giovane apicoltore porterà pregiato miele, ma anche la novità degli spalmabili al miele e alla nocciola, oltre che una linea cosmetica sempre a base di miele. Non mancheranno anche salumi e formaggi irpini con delle novità gastronomiche pasquali.
Dalla Basilicata: prodotti tipici, formaggi, salumi, peperoni cruschi, canestrato di Moliterno, fagioli di Sarconi e vino di antica tradizione medievale per accompagnare i dolci pasquali.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
Dalla Puglia: biscotti e taralli tradizionali, anche senza lievito e con olio extravergine di oliva.
Dalla Calabria: prodotti tipici, olio extravergine di oliva e vino, nduja, liquirizia e liquori alla liquirizia calabrese.
Dalla Sicilia: dolci tipici, confetture, marmellate, cannoli, cioccolato, cremini, torroni e croccanti preparati in diretta, ai vari gusti di nocciole, mandorle e pistacchio.
Per gli appassionati di artigianato: creazioni in ceramica, tra cui i palloncini dei desideri colorati al momento e produzioni a tema pasquale, foulard di produzione artigianale fiorentina con le stampe dei pittori più famosi. Creme, cosmetici e saponi artigianali a base di latte d’asina, gioielli realizzati a mano con diversi materiali e nei colori primaverili ed estivi, tutti regali perfetti per le festività pasquali. Aperto tutti i giorni e ad ingresso gratuito, dalle ore 10 alle ore 24, l’iniziativa permette un viaggio gastronomico attraverso le regioni italiane del centro e del sud Italia.