“Sottomisura 1.1 – Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”
Scadenza del bando il 22/04/2022
1. DESTINATARI
Il percorso formativo nel settore agricolo, forestale e rurale, coinvolgerà n. 15 beneficiari rientranti nelle seguenti categorie:
• Addetti del settore agricolo
• Addetti del settore agroalimentare
• Addetti del settore agricolo < 40 anni
le cui aziende abbiano sede legale e/o almeno una sede
operativa/unità locale in Regione Basilicata.
2. REQUISITI DI AMMISSIBILITA’
Per addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale si intendono: gli imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del c.c. ed i loro dipendenti (purché iscritti all’INPS), i coadiuvanti agricoli degli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) e dei Coltivatori Diretti (CD).
3. MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Il leaflet con i relativi dettagli ed il modulo di preiscrizione sono scaricabili dal sito www.philoikos.it e disponibili presso la segreteria didattica dell’ente di formazione Philoikos srl, in via Ronca Battista n. 48, Melfi (PZ). La partecipazione al corso è gratuita.
E’ possibile richiedere il modulo di domanda di adesione
anche via e-mail scrivendo all’indirizzo info@philoikos.it.
Le domande di adesione dovranno pervenire entro e non
oltre le ore 12:00 del 22/04/2022 presso l’ente
proponente attraverso una delle seguenti modalità:
• consegna a mano presso gli uffici dell’ente di
formazione PHILOIKOS SRL, via Ronca Battista n. 48, Melfi (PZ), dal lunedì al venerdì nelle seguenti fasce orarie:
mattina 09.00/13.00 – pomeriggio 15.30/18.00. All’atto
della consegna sarà rilasciata la ricevuta.
• invio via e-mail all’indirizzo info@philoikos.it.
4. MODALITA’ DI SELEZIONE
La fase di selezione avverrà secondo le seguenti fasi:
• Predisposizione della griglia punteggi in base ai criteri di selezione da tener conto. A parità di punteggio sarà
preferito il candidato più giovane.
• Raccolta e selezione delle schede di adesione pervenute
• Comunicazione via e-mail del calendario dei colloqui
• Svolgimento dei colloqui programmati dal 26 al 29 aprile con redazione di schede di valutazione
• Redazione e pubblicazione della graduatoria sul sito web
I candidati ammessi saranno avvisati anche personalmente
e convocati per l’iscrizione e l’avvio del corso.
{module title=”bannerInArticleGoogle”}
5. PIANO DIDATTICO E DURATA DEL CORSO
Philoikos promuove la realizzazione di un intervento
formativo, della durata complessiva di n. 150 ore, dal
titolo:
“La filiera cerealicola e l’agroalimentare: qualità delle produzioni e innovazioni organizzative”.
I moduli didattici principali del corso riguardano:
– Igiene e sicurezza sul lavoro: la formazione dei
lavoratori, aspetti generali e specifici
– Interventi agro-climatico-ambientali: le azioni del PSR
2021-2027 e la nuova PAC 2021-2027
– Gestione aziendale per migliorare la competitività,
l’efficienza e la redditività dell’impresa, i processi
produttivi aziendali e la qualità delle produzioni: sistemi di qualità nella gestione e processi di certificazione
– Marketing delle imprese agricole, promozione,
valorizzazione e commercializzazione delle produzioni:
marketing non convenzionale e branding
– Innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto nelle imprese cerealicole: agricoltura di precisione
– Difesa integrata e produzione integrata: strategie
innovative per la riduzione di fertilizzanti e pesticidi
– Tracciabilità e rintracciabilità: normativa, innovazioni di processo e certificazioni
– Sicurezza alimentare e igiene: il sistema HACCP in
cerealicoltura
– Tecniche innovative per la conservazione delle granelle:
dai silobag alla falconeria
– Prodotti di qualità e agricoltura biologica. Innovazioni di processo e certificazioni.
Le attività saranno svolte per intero sotto forma delle
lezioni in aula, intesa come forma di apprendimento
collettiva di tipo teorico. Le attività didattiche si terranno a Melfi (PZ) presso le aule di formazione dell’OdF e/o presso altre sedi limitrofe sulla
base della provenienza degli iscritti (Venosa, Lavello, ecc.) e vedrà impegnati gli allievi nelle giornate previste dal calendario che sarà fornito prima dell’avvio delle attività formative. In alcuni moduli, ove indicato, saranno utilizzate anche attività di coaching, intese come occasioni di ricerca di soluzioni mirate a specifiche esigenze dei destinatari, complessive 10 ore.
Infine, è previsto nell’ambito dell’intervento lo svolgimento di un workshop di approfondimento su un argomento specifico, della durata di 5 ore.
Agli allievi sarà fornito gratuitamente il materiale didattico.
I supporti saranno di tipo multimediale e interattivo, con utilizzo di videoproiettore per esposizione di slide, video, simulazioni software e simili.
6.OBIETTIVI DEL CORSO
Gli obiettivi che si intendono raggiungere grazie al percorso formativo proposto sono i seguenti:
– Favorire l’accompagnamento degli imprenditori
agricoli verso percorsi innovativi
– Rafforzare la cooperazione tra gli operatori delle
filiere agro-forestali e il sistema della conoscenza
– Migliorare le conoscenze professionali e le
competenze degli operatori agroalimentari
– Incentivare l’ingresso di giovani in agricoltura. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza a coloro che abbiano frequentato almeno l’80%
delle ore totali di durata dell’intervento formativo.
SOGGETTO PROPONENTE
PHILOIKOS SRL
Via Ronca Battista, n. 48
85025 – Melfi (PZ)
Tel. 0972.237003
E-mail: info@philoikos.it