Grottole, Montescaglioso, Trivigno, Corleto Perticara, Valsinni, Tursi, Maratea, Cirigliano, Moliterno, Acerenza, Grumento Nova, Guardia Perticara, sono i dodici comuni protagonisti del nuovo calendario 2023 realizzato dall’artista materano Eustachio Santochirico ed intitolato ‘Basilic…arte’.
Il lavoro ispirato dalla “Fratelli tutti” n. 152 di Papa Francesco nasce il senso di questo lavoro artistico che coniuga arte impegno e bellezza: “In alcuni quartieri popolari si vive ancora lo spirito del “vicinato”, dove ognuno sente spontaneamente il dovere di accompagnare e aiutare il vicino. In questi luoghi che conservano tali valori comunitari. vi vivono i rapporti di prossimità con tratti di gratutà, solidarietà e reciprocità, a partire dal senso di un “noi” di quartiere”. Papa Francesco
All’interno del calendario i 12 scorci della Basilicata, dipinti dall’artista lucano, caratterizzano ogni mese di questo nuovo anno appena iniziato, 365 giorni all’insegna dei colori che caratterizzano quanto di più bello offre il territorio lucano e di dodici pensieri e citazioni legati al senso di comunità di chi abita e di chi lavora per i borghi, aree interne purtroppo oggi spesso anche provate dallo spopolamento. “L’arte può e deve fare la sua parte per valorizzare il nostro territorio e le aree interne della Basilicata” afferma con convinzione Santochirico.
In tanti hanno dato un contributo importante al progetto: imprenditori, appassionati di storia e di cultura, uomini e donne che si spendono, per lavoro o per passione, per la propria comunità e che hanno chiaramente a cuore la storia del vicinato, inteso come espressione di una collettività che tramandando le proprie tradizioni, la propria storia ed immagine, sceglie di valorizzare i così detti “scorci del cuore”. Per richiedere una copia del calendario basta inviare una e-mail all’indirizzo s.uccio@hotmail.it.
“L’idea è nata da un caro amico tipografo Maurizio Pancallo, che ha accompagnato nel tempo alcuni passi artistici del mio percorso. È stato lui a suggerirmi di prediligere per questo progetto gli acquerelli. Questo del 2023 è il quinto calendario prodotto – ci racconta Eustachio Santochirico – I primi due anni ho lavorato incentrando i miei disegni su Matera e i quartieri del suo centro storico, dal 2021 ho iniziato man mano ad integrare gli scorci dei Sassi con alcuni borghi della Basilicata. Lo scorso anno le frasi che hanno accompagnato gli acquerelli erano ispirate alla bellezza, quest’anno si evidenziano delle riflessioni sul senso di comunità e del vicinato ed è stato bello riscontrare stupore e allo stesso tempo emozione in tutte le persone sentite e coinvolte. L’originalità di questo calendario – ci tiene a precisare l’artista – non è solo nei disegni che lo caratterizzano, ma anche nel sentimento che lo ha generato, nella missione che lo caratterizza. Sono tante le persone che lavorano quotidianamente con dedizione ai progetti volti a valorizzare le aree interne del nostro territorio ed è importante in questo senso che anche l’arte faccia il suo”.
Il 55% del suolo italiano è composto da borghi con annessi parchi naturali ed aree protette, un immenso tesoro ambientale, archeologico e storico-culturale presente in ogni regione del nostro Paese. La Basilicata non è tra le regioni italiane con maggior numero di comuni abbondonati, i quali sono maggiori in Toscana, in Piemonte, in Liguria e in Sardegna, ma resta a rischio spopolamento. Secondo Legambiente, il 72% degli oltre 8mila borghi italiani conta meno di 5mila abitanti, 5627 di questi paesini è a grave rischio abbandono. Il fenomeno di deurbanizzazione è endemico nell’uomo, ma lo spopolamento oggi poneun limite alla sostenibilità territoriale, alla promozione della diversificazione dei territori delle tradizioni e culture meno affini alle grandi città ed autorizza a volte speculazioni turistiche ad alto impatto ambientale.
Il progetto ‘Basilic…arte’ dando visibilità anche a borghi della Basilicata generalmente meno conosciuti del territorio lucano, genera una connessione culturale ma anche in termini di visibilità tra paesaggi noti e meno noti, offrendo un nuovo piccolo tesoro tutto lucano da donarsi e donare.
1 commenti
Dove si vende?