Il “Carnevale del riciclo”. L’appuntamento, programmato per il prossimo mercoledì 15 febbraio, ha l’obiettivo di abbinare alla rituale festa delle maschere, che precede la Quaresima, percorsi didattici che hanno come filo conduttore la riduzione, la rigenerazione nonché la raccolta differenziata, riciclo e riutilizzo dei rifiuti. Un’iniziativa diversa dal solito programmata dalla COSP Tecno Service, in collaborazione con Amministrazione Comunale Città di Matera, Ente E.G.R.I.B. (Ente di Governo per le Risorse Idriche e Rifiuti della Basilicata), con la partecipazione di tutti gli Istituti Comprensivi della Città di Matera, del Liceo Artistico e dell’Istituto Professionale Isabella Morra. Un appuntamento creato nel rispetto e della concreta attuazione dell’agenda 2030 che prevede la realizzazione della cosiddetta economia circolare. “L’intento, entrando nelle scuole – chiarisce Anna Lanza, dell’ente E.G.R.I.B -è quello di educare gli studenti già dalla primissima età ad una particolare attenzione per l’ambiente poiché, riteniamo questo, un modo per collegare strettamente la funzione educativa della scuola e le sue finalità didattiche volte allo sviluppo cognitivo e comportamentale dei ragazzi”. La scuola come veicolo per raggiungere le famiglie diventando gli stessi ragazzi educatori. “Per diventare divulgatori – sottolinea Anna Lanza -delle buone pratiche necessarie al corretto riuso, recupero e riciclo dei rifiuti urbani ed alla corretta gestione di quel che ci rifiutiamo di utilizzare ancora”. Un percorso iniziato in diverse scuole del territorio lucano in particolare negli Istituti Comprensivi della città di Matera con un preciso percorso che focalizza l’attenzione sulla tutela dell’ambiente in cui si vive con la consapevolezza che l’impegno e il rispetto di alcune regole sono fondamentali per la sostenibilità del mondo e delle sue risorse: naturali, energetiche, vegetali, animali. “ I percorsi che stiamo espletando conclude Anna Lanza -nelle scuole, si suddividono in diverse fasi consistenti in vere e proprie attività formative di didattica d’aula, corredati da laboratori di riciclo creativo come quello fatto a Natale in alcuni plessi con la realizzazione di addobbi natalizi ed alberi realizzati con materiale sottratto alla spazzatura, sino agli eventi in varie occasioni come in questo evento del carnevale dove l’utilizzo di materiale destinato alla spazzatura si sono creati vestiti e maschere che daranno vita ad una sfilata”. Il messaggio di queste iniziative è sempre quello concreto ed essenziale: “Il rifiuto può essere risorsa”.
Post precedente