Sole, neve e tanto spettacolo a Viggiano. È cominciato un altro week tutto esaurito per le strutture ricettive della Val d’Agri. Il fascino della Montagna Grande ha conquistato appassionati e sportivi di ogni età provenienti non solo dalla stessa Lucania. La stazione sciistica Montagna Grande di Viggiano è situata sull’Appennino Lucano, sul crinale orientale dell’alta Val d’Agri a 1723 metri e dista circa 11 chilometri dal centro abitato con in mezzo la vegetazione di faggi. Sulle sue pendici ci sono le strutture ricettive e gli impianti sciistici. La skiarea offre due skilift e 2 tapis roulant che servono piste per lo sci alpino adatte a tutti i livelli, disegnate in mezzo a suggestive faggete. Il campo scuola ha un’apposita pista, servita da un nastro trasportatore. Un impianto di illuminazione, poi, permette lo sci in notturna in occasione di particolari eventi e nelle festività. Il fondo può usufruire di un anello di 3 chilometri nel bosco di faggi, a valle delle piste di sci alpino. Poi c’è l’area snow tubing, con percorsi con le ciaspole, nord walking, discese con slittini, gite in slitte e parco avventura. Il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, in questi giorni è raggiante.
Molta soddisfazione per il sindaco Amedeo Cicala per i risultati positivi della stagione sciistica. Quali sono le novità previste dall’amministrazione per il 2023?
La grande novità è che si è tornati ad uscire. Continuano a ricevere tanto turismo pugliese e campano, tante persone anche dalla nostra Basilicata che hanno voglia non solo di divertirsi ma provare a sciare su queste piste, condividendo un momento per stare insieme. Una novità strutturale c’è che abbiamo depositato anche in Regione il progetto della seggiovia. Vogliamo continuare ad investire in montagna in questa nostra risorse di eccellenza che abbiamo.
Tempo fa sono state inaugurate anche le zone per i camper?
Le zone camper in montagna aperte in questi giorni risultano piene ma la soddisfazione maggiore è vedere tutte le strutture alberghiere dove abbiamo riposto tutta l’attenzione possibile con vari finanziamenti. Piene di turisti soddisfatti e felici di essere in Val d’Agri.
Quindi un grande investimento di risorse sull’inverno e sulla montagna di Viggiano?
Certo continuiamo a farlo perché ci crediamo. Pensi che l’altra novità è quella di aver destinato dei fondi per delle convenzioni per permettere a tutti gli studenti non solo della Basilicata per venire qui a sciare. Un contributo importante delcomune con cuimettiamo a disposizione gli impianti di risalita, i maestri, gli stessi sci e i ristoranti in montagna che al momento sono ben tre.
Una montagna che funzione e un’amministrazione che ci crede?
“Una montagna che sta tirando migliaia di turisti dalle regioni limitrofe. Vedere tanta gente sulla nostra montagna è veramente emozionante soprattutto pensando agli passati dove il territorio aveva subito una flessione turistica. Questo momento positivo ci responsabilizza a valorizzare questa nostra montagna non solo d’inverno ma anche nella stagione estiva”.
Intanto il Comune di Viggiano con il sindaco Cicala è a lavoro per valutare anche la possibilità di uno studio di fattibilità per creare le condizioni per una forma di neve artificiale integrativa qualora si dovessero verificare anni di assenza di quella naturale.