Davide Giacalone, l’ex Capo della segreteria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attuale Direttore della testata “La Ragione” e Vice presidente della Fondazione Luigi Einaudi, a Martina Franca ospite di “Colturazione”. L’appuntamento culturale, ormai con cadenza mensile, si è tenuto presso lo storico Palazzo dell’Università della città perla della Valle d’Itria pugliese, dove sono stati dibattuti diversi temi dell’attualità politica con una attenzione al concetto dell’etica, dell’umanità e dell’emigrazione. L’occasione è stata anche quella della presentazione del libro “Le Ali all’Italia”, edito da Rubbettino con cui lo stesso Giacalone ha spronato la platea a un dibattito sulla politica, economica e geopolitica. Pagine interessanti che partono dalla realtà, con fatti e numeri, e si arriva alle ricette per cambiarla come ha precisato lo stesso autore: “Più che le divisioni politiche dovrebbe preoccupare l’uniformità di certi indirizzi. A scontrarsi e incontrarsi sono più le egolatrie che non le idee, producendo suggestioni destinate più a conservare che a risolvere i problemi, in una corsa cieca a fuggire dalla realtà. Dalla scuola alla giustizia, dalla sanità all’immigrazione, dalla demografia all’amministrazione, dall’ambiente al turismo, fino all’eterna arretratezza meridionale la stagnazione non è un destino, ma il frutto di una fuga. Dell’ingannare e accudire anziché riprendere a correre. Uscirne si può. Occorre ragionare senza volere sempre solo affascinare con slogan”. Poi il tema dell’etica e dell’umanità Giacalone ha fatto delle precisazioni: “Sappiamo che il legislatore cambia e cambiano le leggi e va benissimo così. La legge finché c’è si rispetta ma nel rispettarla devo poterla contestarla. Questa è l’etica nostra che non ha bisogno di avere una morale dettata da qualcosa o da qualcuno ma credere soltanto nei propri valori. Alla fine il mondo nostro che viviamo è quella più libera, più ricca, la più sana, e la più longeva della nostra storia e del mondo”. A dialogare con Giacalone Angela D’Onghia, Senatrice già Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione, nel 2014 con Renzi, Enzo Cesareo, già Presidente della Confindustria tarantina, Luca Conserva, presidente dell’Associazione Artigiana di Martina Franca. A moderare il dibattito sarà Federica Marangio, giornalista e scrittrice. I saluti iniziali sono stati di Angelita Salamina, Vice presidente del Consiglio comunale di Martina Franca e del Prof. Salvatore Maria Mattia Giraldi Presidente della Federiciana Università popolare. La serata è iniziata con una intro letteraria della bravissima poetessa di vernacolo Tonia Scatigna. A chiudere la serata Angelo Lucarella, ideatore di Colturazione già vice presidente della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo economico. Il tema è sempre quello: “Coltivare la cultura”. Ma quello che i relatori hanno voluto manifestare ai tanti presenti è stato un principio su tutti: “La società è un dovere conoscerla ed è un diritto viverla”.
72
Post precedente