Un viaggio nei sapori della tradizione, la degustazione narrata “Lampascioni e dintorni”. L’appuntamento è previsto per venerdì 24 febbraio, ore 20 a Borgo San Gaetano Dimore di Charme a Bernalda, in provincia di Matera. Una rassegna pensata per raccontare la tradizione della tavola in Basilicata con un prodotto emblematico della tradizione gastronomica lucana e spesso poco noto altrove come i Lampascioni. I lampagioni in umido. I lampagioni o lampascioni è un prodotto tipico lucano e non solo della vicina Puglia. Come la maggior parte delle ricette lucane è un piatto dal sapore molto particolare, amarognolo e piccante, ma molto goloso per chi ama i sapori decisi e genuini. Questi deliziosi bulbi preparati in umido possono essere serviti come contorno in piccole quantità, oppure possono arricchire le vostre bruschette o antipasti. Interessante è la versione dei Lampascioni in agrodolce tipica della zona di Francavilla in Sinni. Punto di incontro della manifestazione un antico
antico frantoio di famiglia, recuperato secondo il gusto della tradizione tra autenticità e modernità con al presenza di Vincenzo Rinaldi, antropologo, che accompagnerà gli ospiti in un itinerario che cercherà di legare il gusto con la storia con il territorio. Gli ospiti e non solo, attraverso una cena che si svolgerà a buffet, degusteranno le ricette tradizionali a base di lampascione ripensate in chiave moderna dagli chef di Borgo San Gaetano, accompagnate da vini Bernaldesi delle Cantine Gaudello col suo primitivo Alibante e Mastrangelo col greco Margherì. Un sottofondo musicale parlerà di autenticità, col suono della fisarmonica di Mario Rosano. Un’esperienza che narra del legame con i luoghi, di radici che affondano nella terra proprio come quelle della pianta del lampascione, per ragionare sulla prospettiva di una tradizione che si evolve pur conservando origini antiche. Un alimento principe nelle antiche ricette, cui nel corso della serata si guarderà anche in un’ottica contemporanea.