L’occasione è quella dei 35 anni della fondazione della Li.Bo, azienda leader nel mercato nazionale ed internazionale delle forniture industriali ed Elettro strumentali, per parlare di impresa nel mondo e come la Basilicata vuole meglio posizionarsi in tale contesto. Il forum, organizzato in collaborazione con The European House – Ambrosetti, società leader in ricerca, aggiornamento professionale e consulenza strategica, con il patrocinio della Regione Basilicata e del comune di Viggiano, si svolgerà domani, 24 febbraio, presso il teatro comunale Francesco Miggiano di Viggiano, dove si approfondiranno, attraverso un momento di dialogo, nuovi percorsi e strategie di crescita e rilancio dell’imprenditoria lucana, del Sud e dell’intero paese Italia. Un appuntamento rilevante dove al centro del dibattito ci sarà l’attuale contesto socioeconomico con le variabili di competitività ed attrattività e dove si parlerà di risorse, innovazione, di prospettive per i giovani e le imprese derivanti dalle trasformazioni che stanno investendo il mercato del lavoro, nel quadro nazionale ed internazionale, anche alla luce delle opportunità del PNRR e delle criticità conseguenti la guerra al centro dell’Europa. Argomenti importanti e di grande attualità che verranno approfonditi da relatori come Michele Albanese, Direttore Generale, BCC Monte Pruno, Renato Bocca, Founder, Li.Bo, Elena Bonetti , Deputata; già Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Ferruccio de Bortoli, Editorialista, Corriere della Sera; Presidente, Longanesi & C., Enrico Giovannini, Professore di Statistica economica, Università degli Studi di Tor Vergata, Roma;già Ministro delle Infrastrutture e la Mobilità sostenibili, Michele Greco (Pro-Rettore con delega all’Internazionalizzazione, Università degli Studi della Basilicata, Cetti Lauteta Responsabile Practice “Scenario Sud”, The European House – Ambrosetti, Ida Leone (Direttore, Assoil School), Aldo Mattia Deputato; Membro della Commissione Ambiente), Giorgio Metta, Direttore Scientifico, IIT –Istituto Italiano di Tecnologia, Cinzia Pasquale, Presidente, CFA – Camera Forense Ambientale, Giulio Sapelli, Professore di Storia Economica, Università degli Studi di Milano; Ricercatore e Consigliere di Amministrazione, Fondazione Eni Enrico Mattei, Francesco Somma (Presidente, Confindustria Basilicata, Isidoro Trovato Giornalista economico, Corriere della Sera, Giorgio Ventre (Direttore Scientifico, Apple Developer Academy, Università Federico II di Napoli). A fare gli onori di casa il sindaco di Viggiano Amedeo Cicala, per la Regione Basilicata il Presidente del Consiglio Carmine Cicala, accompagnato dall’assessore per lo Sviluppo Economico, lavoro e i Servizi alla Comunità, Alessandro Galella. In rappresentanza del Governo il Senatore Gianni Rosa già assessore regionale all’Ambiente della regione Basilicata.
100