Il prossimo 28 febbraio inizieranno i lavori di messa in sicurezza della Statale 18 di Maratea, il costo finale si aggira tra i quindici e venti milioni di euro. Un momento tanto atteso da operatori turistici e residenti per una strada chiusa al transito da oltre tre mesi. In vista dell’arrivo della stagione turistica le procedure esecutive da parte degli enti preposti e competenti è stata enormemente accelerata per arrivare al più presto alla riapertura del percorso statale importante per tutto il territorio. C’è soddisfazione e molta fiducia da parte del Presidente del Consorzio Turistico di Maratea Biagio Salerno:
“C’è fiducia nel ripristino di una viabilità che Maratea merita tenendo conto che la città che può essere sempre visitata perché conserva strade alternative”. Ma i cittadini e residente del posto riuniti non appaiono convinti e chiedono tramite il presidente del comitato iniziative città di Maratea, Vincenzo Papaleo, un incontro per meglio chiarire tempi e modalità dei lavori: “I cittadini invocano un maggiore coinvolgimento proprio perché ci rendiamo conto della gravità della questione. Attendiamo dalle istituzioni competenti un incontro in cui ci venga esposto il cronoprogramma per quanto riguarda i lavori che verranno effettuati a breve”. Il progetto prevede ben tre brevi tratti in gallerie artificiali che verranno da subito realizzati con i primi quattro milioni già disponibili per poi completare l’intera arteria con le ulteriori risorse programmate. I tempi finali sono quelli monitorati come sottolinea Biagio Salerno: “Siamo fiduciosi perché il cronoprogramma indica nei mesi di maggio e giugno il termine finale in cui potremmo vedere aperta la strada anche se in fase provvisoria”.