In una fase storica in cui il tema della tassazione e della tregua fiscale rappresentano uno dei nodi cruciali per l’economia del nostro Paese, emergono personalità come quella del Dott. Daniele Brancale, Tributarista originario di Sant’Arcangelo (Basilicata), che si distinguono per la loro esperienza e per il grado di specializzazione maturati nell’ambito dell’assistenza del contribuente e della risoluzione di problematiche fiscali.
Il Dott. Brancale ha ormai raggiunto una solida reputazione nel panorama delle professionalità che si occupano di consulenza e difesa tributaria, grazie alla sua comprovata ed obiettiva capacità di affrontare con pregevoli risultati le delicate vicende legate al problema della riscossione esattoriale e dell’imposizione fiscale.
Il suo approccio alle tematiche poc’anzi esposte è incentrato sull’analisi – attenta e approfondita – dei casi, sullo sviluppo costante delle competenze maturate, nonché sull’abilità e sull’ingegno di riuscire ad utilizzare al meglio gli strumenti offerti dal legislatore al fine di tutelare, sempre, il contribuente e – in modo particolare – la sua azienda.
Accanto alla tradizionale attività di difesa svolta dinanzi alle Corti di Giustizia tributaria, il Dott. Daniele Brancale – insieme al Suo team – sono particolarmente noti per l’incessante e peculiare attività di assistenza del contribuente nella risoluzione stragiudiziale delle problematiche attinenti il proprio debito fiscale.
Attività – quest’ultima – che lo stesso svolge, ormai da un decennio circa, su tutto il territorio nazionale, con la presenza di 2 sedi fisiche principali, una a Sant’Arcangelo (PZ) ed una a Lamezia Terme, e di una sede secondaria su Roma in collaborazione con uno dei suoi partner legali.
Proprio in riferimento a quanto appena accennato, si fa presente che il Dott. Brancale – negli ultimi mesi – sta svolgendo un’intensa campagna di sensibilizzazione sull’importante ed attualissimo tema della c.d. “PACE FISCALE”, avendo offerta la propria competenza, in qualità di relatore, già in 2 diversi convegni svoltisi nelle città di Catanzaro e di Potenza.
Tregua Fiscale 2023
Il suo impegno sul tema lo ha condotto, inoltre, a redigere – proprio di recente – un vero e proprio e-book dal titolo “TREGUA FISCALE – La prima guida completa per l’imprenditore che desidera fare pace con il fisco”, con cui ha messo a disposizione degli imprenditori, nonché dei contribuenti in generale, una sorta di prontuario attraverso il quale poter capire, in maniera rapida ed agevole, come sfruttare al meglio le diverse sanatorie (10) previste, appunto, dal maxi – pacchetto PACE FISCALE.
Cosa prevede la pace fiscale 2023?
La pace fiscale, infatti, rappresenta un valido strumento per le aziende e per i contribuenti che nel corso degli anni hanno maturato un’esposizione debitoria nei confronti del Fisco o, più in generale, che hanno commesso delle violazioni alla normativa tributaria sanzionabili mediante la notifica di avvisi di accertamento e/o di provvedimenti similari.
A tal proposito si rende necessario sottolineare, tuttavia, come tali possibilità di definizione delle proprie pendenze fiscali (rottamazione quater, definizione degli avvisi di accertamento, definizione delle liti pendenti, ecc.) sono comunque soggette ad un termine di scadenza entro cui avvalersene, decorso il quale non sarà più possibile per il contribuente ottenere i benefici e gli sconti previsti dai singoli istituti prima citati.
Ecco perché riteniamo che il Dott. Daniele Brancale – mai come in questo momento – possa configurarsi come un valido e prezioso alleato per tutte quelle aziende – e quei contribuenti in generale – che desiderano trovare soluzioni efficaci e vantaggiose per la definizione del proprio debito fiscale.
