È stata donata sabato 18 marzo a Papa Francesco la colomba in cartapesta realizzata dagli ospiti della comunità Emmanuel di Salandra guidati dal maestro Uccio Santochirico del laboratorio d’arte solidale della cooperativa Oltre l’arte di Matera insieme a Isa, Davide, Massimo e Matteo, un piccolo segno di Pace che ha unito la comunità di Matera alla voce del Santo Padre.
L’opera è stata realizzata in occasione dell’incontro di formazione socio-política del Progetto Policoro 2023 e rappresenta una colomba in posizione di “Spirito Santo”.
Realizzata da ‘mani speciali’ durante un percorso artigianale di riabilitazione di giovani ed adulti provenienti da una Comunità di Recupero dalle tossicodipendenze presente nella Regione Basilicata, la colomba rappresenta un processo di rigenerazione sociale, e la sua realizzazione rientra tra le attività di un percorso formativo ed esperienziale più ampio, favorito dalla Cooperativa sociale Oltre L’Arte di Matera, Gesto Concreto del Progetto Policoro, che, rigenerando uno spazio dismesso di una Parrocchia, ha voluto creare un “Laboratorio di Artigianato Solidale ” dove diversi tra operatori, educatori, animatori, artisti e ragazzi con la sindrome di down, assunti nell’organico dell’impresa sociale, sviluppano percorsi artigianali legati all’Ecologia Integrale proprio come in questo caso.
Sono stati i giovani diversamente abili a insegnare come sviluppare le opere in cartapesta in numerosi laboratori con partecipanti di età e provenienza diverse, e così è stato anche per la realizzazione della Colomba della Pace. Per il presidente di MateraHub Luigi Martulli si tratta della “sintesi perfetta di quello che leggiamo nel manifesto di Ventotene, un progetto che coniuga tutti gli aspetti dell’inclusione e della sostenibilità, punti cardini su cui MateraHub ha gettato le basi per il proprio futuro”.
La colomba come un desiderio partito dalla Basilicata si è unita all’appello di pace di Papa Francesco di ieri che invita a prendersi cura delle piccole cose, come il “processo” che ha portato alla proprio alla realizzazione di quest’opera. L’augurio della cooperativa Oltre l’Arte di Matera è che il pontefice possa essere custode di questo percorso di inclusione sociale che nasce nel cuore della Basilicata che si esprime anche attraverso una nuova forma creativa di lavoro, anche al fine di diffondere una nuova cultura di cura ed attenzione al prossimo, al territorio e al Bene comune.