La data da ricordare è quella del 3 maggio 2023, giorno in cui la statua della Madonna del Pollino all’udienza generale del mercoledì in piazza San Pietro riceverà la benedizione da Papa Francesco. Un grande evento religioso per la Basilicata, per la valle del Sinni, in particolare per il borgo di San Severino Lucano comunità immersa nel Parco Nazionale del Pollino, dove la devozione e la tradizione per la Madonna del Pollino possiede forti radici identitarie. Da oltre trecento anni è vivo il culto della Madonna del Pollino. Tutto ha inizio, come racconta la leggenda, dall’apparizione della Vergine a un pastore che si trovava a pascolare il gregge, nel luogo in cui oggi sorge il Santuario. Il pastore incredulo arriva in paese raccontando l’accaduto. Due donne salgono in quel luogo pregando e confidando in Dio e lì, in quel luogo, in una cavità, trovano la statua della Madonna. Il racconto è del parroco di San Severino Lucano, don Antonio Lo Gatto, natio di Francavilla in Sinni, che ha fortemente voluto l’iniziativa nel mese mariano. Approvato dalla Diocesi Tursi- Lagonegro, don Antonio Lo Gatto sarà coordinatore della giornata romana presso il Vaticano:
Da 300 anni, fede e tradizione si intersecano tra loro non solo nella comunità di San Severino ma in più comunità della parte meridionale della Basilica e del settentrione calabrese.
Molti pellegrini durante i mesi estivi si portano su questo monte per venerare la statua della Madonna e affidare a Lei suppliche, preghiere.
È proprio per solennizzare il trecentenario del ritrovamento ho pensato alla realizzazione di nuove corone e nei prossimi mesi vivere come un’ unica comunità ecclesiale l’incoronazione della Madonna attraverso le mani di S.E. Mons. Vincenzo Orofino, che ringrazio per aver accettato e sostenuto tale iniziativa. Tutto questo mi ha spinto a voler chiedere al Santo Padre di ricevere il simulacro della Vergine e del Bambino con le nuove corone durante l’udienza generale del 3 maggio.
Definiti i contorni della giornata e dei momenti che si vivranno intorno alla Madonna del Pollino?
Martedì 2 maggio come comunità di San Severino Lucano ci recheremo a Roma per vivere il pellegrinaggio che inizierà con l’accoglienza della Madonna nella parrocchia ” Santi Antonio e Annibale Maria” in piazza Asti 10. Colgo l’occasione per ringraziare il parroco padre Pasquale Albisinni che ci permette di vivere questo momento di preghiera nella sua parrocchia. Il giorno dopo il momento solenne in piazza San Pietro con la nostra Madonna del Pollino insieme a Papa Francesco.
Preghiera con fede e devozione gli ingredienti che don Antonio Lo Gatto elargisce a tutta la propria comunità sanseverinese e non solo
Affinché possa rinvigorirsi la devozione mariana delle nostre genti in un tempo come il nostro segnato da sofferenza e povertà, ma anche illuminato da tanti segni di speranza.
Una iniziativa religiosa ben pensata in un tempo di scontentezza e di scapigliatura sociale dove solo la fede potrà dare fare luce nei cuori e nell’animo delle genti per potersi ritrovare.