La Pro Loco Sarconi, grazie alla Sagra del Fagiolo IGP, nel 2019 ha ottenuto la certificazione di “Sagra di qualità”. Sarà l’unica Pro loco di Basilicata a partecipare a Bergamo alla Fiera dei Territori – Agritravel e Slow Travel Expo, manifestazione internazionale dedicata al turismo slow, outdoor e active. Fino al 2 aprile il Focus sarà prettamente sul cibo, inteso come fattore di identità culturale in grado di descrivere i luoghi nella loro totalità. Un evento dove la Pro loco, oltre che nella promozione del borgo e delle attività svolte dall’associazione, cercherà di dare lustro alla Sagra del fagiolo IGP che quest’anno festeggerà il suo 42 esimo compleanno. Soddisfazione della Pro Loco e del suo presidente Camillo Fortunato:
Un’occasione imperdibile per una delle Pro Loco più longeve della regione, per valorizzare e promuovere a livello internazionale gli eventi e i prodotti che la identificano.
Appuntamento e un riconoscimento per il territorio e il prodotto ormai identitario della comunità di Sarconi. come si è arrivati a tutto questo?
Si è arrivato a questo risultato grazie alla cooperazione tra proloco amministrazione comunale e consorzio dei fagioli igp che unitariamente lavorano tutto l’anno per raggiungere grandi obiettivi.
Dopo Bergamo ci saranno altri appuntamenti che avete in cantieri prima di arrivare all’appuntamento internazionale di agosto?
Organizzeremo nei prossimi mesi degli step importanti, convegni, incontri televisivi, conferenze stampa, promozione della sagra nelle più importanti vetrine del sud Italia. Questo per arrivare al meglio al 18-19 agosto 2023 per con un’immagine ancora più di rilevanza internazionale per la sagra del fagiolo. Voglio ricordare che nel 2019 la nostra sagra è stata riconosciuta al Senato della Repubblica, sagra di qualità e ne siamo veramente fieri e orgogliosi di tutto questo.
Gli orari di apertura dell’evento bergamasco saranno: dalle 15.00 alle 22.00; domenica dalle 10.00 alle 19.00.