Unicef insieme con i borghi lucani. Il prossimo14 aprile nel comune dei murales e delle cantine, presso il Polifunzionale, è stata organizzata la cerimonia di sottoscrizione della Lettera di intenti Unicef e Rete “BEL”, Borghi Eccellenti Lucani del progetto “Unicef per ogni Comune della Basilicata”. La lettera di intenti sarà sottoscritta tra Unicef Comitato Italiano nella persona della Presidente Nazionale Carmela Pace, con delega anche a Unicef Comitato Regionale Basilicata e i Comuni della rete “Bel” alla presenza del Prefetto di Potenza S.E. Michele Campanaro e Prefetto di Matera, S.E. Sante Copponi del Presidente Bardi., della Presidente Unicef Basilicata, Angela Granata, e dei Sindaci della rete “BEL”, Borghi Eccellenti Lucani ( al momento nei sono 24:Rapone, Castelgrande, San Fele, Bella, Filiano, Baragiano, Ruoti, Vietri di Potenza, Savoia di Lucania, Satriano di Lucania, Brienza, Sasso di Castalda, Vaglio Basilicata, Brindisi di Montagna, Castelmezzano, Pietrapertosa, Salandra, Grumento Nova, Sarconi, Guardia Perticara). Promotore dell’iniziativa il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, Michele Laurino, condivisa con i sindaci della rete “BEL” (Borghi Eccellenti Lucani), l’obiettivo è favorire la diffusione, nei trenta cinque Comuni della rete “BEL” appunto questo importante e significativo progetto. Il progetto, proposto dall’Unicef Basilicata, già realizzato nel Comune di Sant’Angelo e in altri 9 Comuni della Provincia di Potenza, prevede, in ciascun Comune del territorio regionale, l’installazione, in uno spazio dedicato all’Unicef, di due cartelloni, di cui il primo riporterà “l’Albero dei Diritti dell’Infanzia” e il secondo i “17 Goals dell’Agenda 2030 e i Valori”, in un luogo in cui i bambini possono incontrarsi e giocare nell’ottica della difesa del Diritto al Gioco ed allo Sport.
Soddisfazione per l’appuntamento da parte del sindaco Michele Laurino che si è impegnato in prima persona per questa iniziativa:
L’obiettivo è quello di educare le nuove generazioni, proponendo, anche attraverso visite guidate organizzate dalle scuole, una riflessione dell’intera Comunità, a cominciare dai più piccoli, sui temi che rappresentano la sfida del Terzo Millennio.
Sulla stessa frequenza anche Angela Granata Presidente Unicef Basilicata
L’iniziativa con l’installazione di due cartelloni serviranno a far riflettere l’intera comunità educante sui temi dell’Albero dei Diritti dell’Infanzia e sull’emergenza della crisi ambientale, ricordando i 17 obiettivi da conseguire entro il 2030 anche con comportamenti quotidiani più rispettosi dell’ambiente e, infine, il tema dei valori, di grande attualità, tra i quali quello del rispetto dovuto ai diversi.
All’appuntamento saranno presenti l’Arcivescovo S.E. Salvatore Ligorio,il Questore di Potenza, dottore Antonino Pietro Romeo, il comandante Legione Carabinieri Basilicata Generale Raffaele Covetti, il Comandante Vigili del Fuoco Potenza Ingegnere. Giuseppe Paduano, il comandante Carmelo Marra del Nucleo N.A.S dei Carabinieri Basilicata, Console Avv0cato Gennaro Danesi della Repubblica del Nicaragua, Console Generale d’Ucraina Maksym Kovalenko , il Console del Kirghizistan Professore Avvocato Antonio Castiello, il sindaco di Potenza Mario Guarente, Domenico Bennardi,Sindaco di Matera, il Vicepresidente CIM (Confederazione Italiani nel Mondo) Salvo Iavarone, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Vincenzo Giuliano , presidente Svimar Giacomo Rosa ed il responsabile dei rapporti internazionali SVIMAR l’avv. Pignata Michele.
Un progetto da condividere soprattutto quando il tema è quello di porre attenzione ai bambini, bambine e adolescenti, alla tutela e difesa dei loro diritti.