Nella mattinata di giovedì scorso, 13 aprile, i cittadini di Terranova di Pollino si sono svegliati con un’amara sorpresa: i rubinetti erano a secco per l’ennesima volta.
Si è verificato un guasto individuato in località Balsamano, probabilmente a causa di un movimento franoso, che ha lasciato senz’acqua la parte alta dell’abitato dalla mattina al pomeriggio.
Dunque, ancora disagi dovuti alla disattenzione di Acquedotto Lucano. In effetti se l’Ente preposto al controllo avesse tenuto sottocchio il livello del serbatoio, che tra l’altro ha un’ampia capacità, si sarebbe potuto evitare che il servizio si interrompesse all’improvviso creando non pochi problemi ai cittadini e ai gestori delle attività commerciali che hanno dovuto fronteggiare la situazione di emergenza.
“È una situazione che non dovrebbe verificarsi e siccome si sta verificando spesso c’è una certa imperizia da parte di Acquedotto Lucano – queste sono le prime parole del Sindaco di Terranova di Pollino, Vincenzo Golia, che continua a spiegare – in una riunione tenuta lo scorso anno, mi era stato detto che avrebbero installato un telerilevamento dell’acqua, strumento che controlla automaticamente il livello dell’acqua del serbatoio, perché non ci deve essere per forza il fontaniere che deve andare a vedere se l’acqua c’è o non c’è.
Il telerilevamento consente di ricevere, in tempo reale, una segnalazione nel momento in cui il livello dell’acqua si abbassa notevolmente e di intervenire così tempestivamente. Oggi però, avendo acclarato che l’apparecchio non è stato installato, ho interloquito con uno dei responsabili zonali, il quale ha dichiarato che installeranno il telerilevamento nel prossimo futuro.” Conclude così il Sindaco, auspicando l’imminente installazione dello strumento. Solo in questo modo si può risolvere definitivamente l’annoso problema idrico, perché un paese ricco d’acqua non dovrebbe mai rimanerne privo.
Filomena Dattoli