Le belle giornate a Matera permettono finalmente alla cittadinanza di vivere il nuovo parco della città, inaugurato da pochi giorni e dedicato alla docente di filosofia Teresa Vezzoso, prima donna eletta in consiglio comunale tra il 1946 e il 1952. Il parco caratterizzato da ulivi centenari, custodisce al suo interno un busto in bronzo dedicato all’insegnante di filosofia Teresa Vezzoso, realizzato da Raffaele Pentasuglia, per celebrare una figura femminile che ha dato lustro a Matera, distinguendosi per impegno culturale e altruismo nel sociale. Accanto all’opera, un’epigrafe scritta dal giornalista Pasquale Doria, ricorda che l’insegnante, nata il 22 luglio 1912, morì il 20 settembre 1996, dopo aver dato un’ultima prova di attenzione verso i bisognosi, ospitando due ragazze albanesi e finanziando le cure per una di loro.
Il parco, dotato di spazi attrezzati per i giochi dei bambini e di elementi di arredo, è diventato nuovo punto di incontro per i residenti, anche più piccoli, della zona nord della città di Matera sempre più verde accessibile e sostenibile e dona uno nuovo spazio verde curato ai rioni circostanti, esteso per circa due ettari ed ubicato nei pressi della zona Arco.
Originariamente occupato da un vecchio uliveto recintato da un muro a secco, oggi presente soltanto in parte perché demolito oltre vent’anni fa in occasione dei lavori di allargamento di via Gravina. Oggi il Parco presenta due ingressi: il primo sul lato nord, costituito da una cancellata in ferro contenuta tra due colonne in muratura di tufo, e l’altro sul lato sud, ottenuto attraverso il restauro del vecchio manufatto di accesso all’uliveto costituito da una piccola costruzione in muratura di tufo con volta a botte. Un lavoro analitico e meticoloso che valorizza la vecchia costruzione datata 1863, arricchita da un più caratteristico accesso, un vialetto perimetrale ed uno di collegamento tra i due ingressi, dal posizionamento di lampade a LED e l’introduzione di un’area giochi, panchine, una fontanella e cestini per rifiuti. La manutenzione dell’area è assicurata dall’Ufficio Ambiente, mentre l’accesso è garantito dalle ore 7:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 21:00.