Il Circolo di “Fratelli d’Italia” di Francavilla sul Sinni ha organizzato un incontro-dibattito sul tema dello Sviluppo dell’Area Sud della Basilicata nel segno delle tre “A”, Attività produttive, Ambiente e Agricoltura, che si è tenuto venerdì, 28 aprile, al Columbia Cineteatro.
Dopo i saluti del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Vincenzo Viceconte, l’incontro-dibattito è stato introdotto dal Consigliere del Ministro delle Imprese e del Made in Italy per il Mezzogiorno, Michele Napoli. Sono intervenuti l’assessore regionale alle Attività produttive, Lavoro, Formazione e Sport, Alessandro Galella,l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico e il Consigliere e Coordinatore regionale di “Fratelli d’Italia”, Piergiorgio Quarto mentre le conclusioni sono state affidate al Presidente del Consiglio regionale di Basilicata, Carmine Cicala.
Vincenzo Viceconte, che ha avuto il compito di moderare i lavori, ha organizzato l’incontro, insieme ai dirigenti del partito, per mettere in rilievo le problematiche dell’area sud della Basilicata e per far comprendere ai cittadini lo spessore politico e intellettuale dei politici del partito.
“In Basilicata, FdI vanta una squadra compatta e coesa -ha spiegato. È una squadra composta da quattro consiglieri regionali, due assessori regionali e ben tre parlamentari. Quello che più conta, però, non è la quantità, ma è la qualità dei nostri rappresentanti che stanno dimostrando di avere una notevole capacità di risolvere i problemi della collettività. Chiudo -ha concluso Viceconte- con un principio a me caro: la vera politica è quella che si fa con i cittadini e per i cittadini”.
Nel corso dell’incontro sono stati affrontati argomenti rilevanti, tra cui la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, l’efficientamento energetico e la difesa del suolo. Il contributo del partito per promuovere lo sviluppo del territorio è tangibile, è stato detto, basta pensare al bonus gas, all’aumento delle giornate lavorative per gli operai forestali, e all’accordo in corso con la regione Puglia che porterà un beneficio alla regione Basilicata di ben 83 milioni di euro.
“L’area sud della Basilicata ha straordinarie potenzialità inespresse” è quanto ha dichiarato Michele Napoli che ha continuato a spiegare: “le tre A, Attività produttive, Ambiente e Agricoltura, oggetto di questo incontro, sono asset strategici intorno ai quali si sta provando a costruire uno sviluppo sociale ed economico dell’intero territorio.”
Sono molte le misure messe in campo per promuovere lo sviluppo dell’area sud della Basilicata e per quanto riguarda le attività produttive, Alessandro Galella ha commentato:
“Abbiamo attivato il più importante attrattore di investimenti, lo sportello per i contratti di sviluppo, che sarà finanziato ulteriormente con altri 40 milioni di euro nel prossimo mese. Inoltre, abbiamo fatto un bando per l’efficientamento energetico, perché siamo coscienti che, a causa della guerra, il costo dell’energia ha inciso in maniera importante sulla produttività. Stiamo accompagnando anche la transizione industriale dell’Automotive con il riconoscimento dell’area di crisi complessa che porterà altre decine di milioni di euro a disposizione degli imprenditori per cercare di cogliere, nel miglior modo possibile, questa transizione industriale”.
Per quanto riguarda, invece, le misure messe in atto per la salvaguardia, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, Cosimo Latronico ha citato alcuni esempi, tra cui quello inerente alla valorizzazione dei borghi:
“Abbiamo finanziato un itinerario, che va dal Pollino allo Ionio, I Sentieri del Benessere, con un obiettivo di fondo che è quello di rivalutare e valorizzare i centri storici che sono all’interno di questi itinerari. Questo è un itinerario plurimo dove c’è il massiccio del Pollino, ci sono le acque di Latronico, ci sono le essenze vegetali di Chiaromonte, ci sono le acque dello Ionio. Insieme a questi abbiamo finanziato altri interventi”.
“In tutti i settori si stanno attivando procedure importanti”, ha dichiarato Piergiorgio Quarto, che ha inoltre aggiunto: “per quello che riguarda l’agricoltura, anche quest’area, come tutte le zone della Basilicata, riporta un dipartimento che è in regola sulla programmazione del PSR. A breve partiranno tutte le nuove misure di investimento, la 4.1, ripartirà la misura dei giovani, ripartiranno e si finiranno i programmi della vecchia programmazione 2014-2020.”
“Al momento sono molte le iniziative messe in campo dai vari assessorati anche dalla giunta” ha affermato Carmine Cicala, che ha poi proseguito il suo discorso: “un’attenzione particolare è rivolta al Progetto Speciale Senisese. Inoltre, spero di poter dare un contributo per la candidatura dell’Area Sud a Patrimonio dell’Unesco che in questo momento è sostenuta dal GAL La Cittadella del Sapere e conto, attraverso il consiglio regionale, di poter approvare una risoluzione, la più ampia possibile, affinché ci sia un appoggio in più e una manifestazione chiara e concreta dell’intenzione della Regione Basilicata.”
Filomena Dattoli