Con una mostra di foto in bianco nero, con luoghi e protagonisti del passato, sono cominciate oggi a Matera, al borgo La Martella, le celebrazioni per i 70 anni dalla fondazione di una realtà rurale e sociale inaugurata il 17 maggio 1953, con i programmi di risanamento dei rioni Sassi e l’apporto di studiosi e progettisti, guidati dall’imprenditore Adriano Olivetti.
Tra le foto esposte risaltano quelle della cerimonia di consegna delle chiavi del presidente del Consiglio dei ministri, Alcide De Gasperi, a ex abitanti dei rioni Sassi, dei progettisti del borgo guidati da Ludovico Quaroni al quale è dedicato il cineteatro aperto per l’occasione. La giornata è stata caratterizzata da un incontro con gli architetti Luigi Acito e Silvio Galtieri e da un confronto tra studenti e architetti del laboratorio di genealogia dell’architettura dell’Università della Basilicata. Tra gli ospiti anche Fiorenza Gorio, figlia di Federico che negli anni Cinquanta fece parte del gruppo di progettisti che pianificò e ideo il borgo. Stasera in piazza Monte Grappa l’evento musicale “aspettando il 17 maggio”, giornata in cui si celebrano i 70 anni della nascita del borgo La Martella.