A Senise, nella serata di giovedì 18 maggio, il neo assessore regionale all’agricoltura, Alessandro Galella, nel suo ultimo appuntamento da assessore alle attività produttive, ha incontrato i referenti e i sindaci della zona per cercare di creare insieme un progetto di rilancio del territorio soprattutto dal punto di vista turistico e sportivo. Un confronto con i referenti e i sindaci dell’area, dunque, per individuare le criticità e mettere in risalto le grandi potenzialità che il territorio offre al fine di valorizzarle e sfruttarle nel migliore dei modi.
Nel corso della serata l’assessore ha parlato del programma in attuazione al dipartimento Sviluppo Economico e Lavoro. Un programma per la formazione professionale che favorisce l’incontro tra domanda e offerta attraverso una app. In Basilicata, attualmente, ci sono tante figure professionali che sono ricercate dagli imprenditori e l’obiettivo è proprio quello di lanciare un’applicazione, installabile sul proprio telefono cellulare e facile da usare, per dare la possibilità a tutte le persone in cerca di occupazione e a tutti gli imprenditori che cercano figure professionali, iscrivendosi all’app del dipartimento, di poter soddisfare le proprie esigenze lavorative. I dati immessi vengono elaborati dalla Regione che, una volta formati i lavoratori in base alle richieste delle imprese, utilizza tutte queste informazioni per inviarle o ai diretti interessati oppure agli enti accreditati. Questo è “Basilicata Academy”, il piano ideato dal dipartimento delle Attività Produttive sotto la guida dell’assessore Galella, che sarebbe stato presentato verso la fine dell’estate.
Un piano estremamente considerevole poiché i Centri per l’Impiego non riescono più a fornire il giusto supporto per far incrociare domanda e offerta di lavoro a causa, probabilmente, del personale insufficiente e dei sistemi tecnologici obsoleti. Per tentare di arginare la carenza del personale la Regione ha fatto assumere, tramite concorsi, circa 70 persone, ma ciò non è bastato per colmare la lacuna. Certamente, il primo passo fondamentale per avviarsi verso la soluzione del problema è incentivare l’utilizzo di nuovi sistemi tecnologici.
La carenza del personale riguarda non solo i Centri per l’Impiego, ma anche i piccoli Comuni lucani che, proprio per questo motivo, non sono in grado di gestire ed eseguire al meglio i vari progetti “come assessore ho cercato di rimediare, almeno in minima parte, offrendo un bando a tutti i Comuni della Basilicata per utilizzare un geometra per sei mesi pagato dalla Regione. Questo però non è sufficiente, c’è bisogno di una riforma nazionale sulle assunzioni statali che velocizzi e agevoli i Comuni a rimpinguare i loro organici che sono completamente sguarniti”.
Le misure messe in campo per promuovere l’occupazione, incentivando le imprese ad assumere personale, stanno producendo grandi risultati; infatti, Galella ci dice che “lo Sportello per i Contratti di Sviluppo ha già ricevuto richieste dagli imprenditori per oltre 25 milioni di euro di contributi. Siccome il contributo regionale dà il 50% vuol dire che ci sono già 50 milioni di euro di richieste di investimenti”. Ciò porterà all’assunzione, da parte di queste imprese, di un gran numero di lavoratori.
Un’altra novità è che, per la prima volta in Basilicata, c’è carenza di risorse umane e questo potrebbe significare per i beneficiari delle misure di sostegno trovare finalmente un lavoro con una retribuzione adeguata che permetta loro di condurre una vita dignitosa.
L’assessore Galella conclude dicendo che “il sussidio non dà né il diritto alla pensione, né alla malattia, né alle ferie. La mia speranza rimane sempre quella che possano arrivare ad avere un vero e proprio contratto di lavoro e quindi vedere riconosciuti i propri diritti”.
Nella giornata di ieri, venerdì 19 maggio, l’assessore Alessandro Galella ha ricevuto la delega alle Politiche Agricole e Forestali dal presidente Bardi, lasciando, purtroppo, il dipartimento delle Attività Produttive.
Di grande rilevanza è stato il lavoro svolto finora da Galella, che ha permesso di raggiungere ottimi risultati in termini di sviluppo economico della Regione.
Ci auguriamo tutti che il Suo successore porti a termine gli importanti progetti già avviati.
Filomena Dattoli