Una testimonianza come forte alleanza formativa tra scuola ed Enti del territorio per comprendere il valore ambientale della risorsa acqua. L’evento, organizzato nei Comuni della Val D’Agri, con un percorso partito dalla diga del Pertusillo, è stato promosso dall’Ente di governo delle Risorse Idriche e Rifiuti della Regione Basilicata in collaborazione con ArpaB, con i Sindaci dei Comuni di Sarconi, Giovanni Tempone e di Spinoso, Lino De Luise. L’obiettivo da parte dei promotori è stato quello di realizzare una forma di sussidiarietà orizzontale, criterio di ripartizione delle competenze tra Enti locali e soggetti privati, individuali e collettivi per generare una forte condivisione di attività di educazione ambientale tra scuola, Enti Locali ed Enti pubblici rivolte a due licei TReD, Dante Alighieri di Matera e Battaglini di Taranto, corso sperimentale di scienze applicate per la Transizione Ecologica e Digitale. I due sindaci, Giovanni Tempone di Sarconi e Lino De Luise di Spinoso, sono riusciti a creare un laboratorio a cielo aperto con gli studenti dei due istituti scolastici i quali hanno potuto sperimentare aspetti e implicazioni di carattere economico, sociale, tecnico, ambientale, ecologiche legate al bene acqua soprattutto dal punto di vista della gestione e di protezione idraulica del territorio che i cambiamenti climatici in atto ci impongono di porre nelle nostre agende in ogni opera di pianificazione e di trasformazione territoriale. A Spinoso, gli studenti accolti dalla popolazione e dal sindaco De Luise, sono stati intrattenuti con la visione e la spiegazione di un cortometraggio. Un video storico che ha documentato tutte le fasi della costruzione della diga del Pertusillo per consentire ai ragazzi una riflessione sul sacrificio e sull’immane lavoro fisico di quegli operai che per 5 anni hanno lavorato a turnazione ma 24 ore su 24 per la costruzione della diga che consente l’accesso all’acqua aprendo semplicemente il rubinetto. Da Spinoso a Sarconi il Sindaco Giovanni Tempone ha accompagnato gli studenti per le “vie dell’acqua”, dall’acquedotto Cavour dove ha raccontato ai ragazzi la storia dell’acquedotto, dalla costruzione all’utilizzo, alla gestione all’evoluzione tecnologica che consente la gestione oculata dell’acqua irrigua attraverso nuove ed innovative forme di innaffiamento “a goccia” necessario per l’irrigazione dei terreni ed in particolare del famoso e prestigioso fagiolo I.G.P. di Sarconi. Attraversando, poi, il centro storico e percorrendo le “Vie dell’acqua” nel magico incantato scenario tra i fiumi Maglia e Sciaura, si è arrivati al mulino ad acqua: location utilizzata per girare alcune scene del film di Rocco Papapleo Basilicata Cost to Coast. L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. Una giornata di formazione dedicata alla diffusione del valore dell‘acqua, partendo dalla scuola è un primo passo verso la buona gestione delle risorse essenziali del nostro ambiente
25