Giovedì 20 luglio si è svolto, presso il Complesso Monumentale San Francesco di Senise, l’incontro di partenariato “Basilicata coast to coast”, Il cammino sulla via istmica nella valle del Sinni. Un progetto affascinante, promosso dal Club Alpino Italiano (CAI) in collaborazione con i GAL (Gruppi di Azione Locale) “La Cittadella del Sapere”, “Start 2020” e il FLAG (Gruppo di Azione Locale Costiero e soggetto attuatore del processo per i fiumi Noce e Sinni) “Coast to Coast”, che mira a favorire la promozione turistica e la crescita economica del territorio.
Ispirato al bellissimo film “Basilicata coast to coast” del 2010, diretto da Rocco Papaleo e ambientato nel meraviglioso scenario paesaggistico lucano, il cammino racconta, attraversando il cuore della regione da Maratea a Nova Siri, la vita semplice, lenta e produttiva della gente che vive in Basilicata, unendo territori, abitanti, storie e paesaggi.
L’evento è stato un’occasione per scoprire e valorizzare la cultura di una terra, per salvare e far rinascere le sue bellezze, per progettare il futuro con le comunità locali, che vogliono essere protagoniste e dinamiche. Dunque, si promuove la cultura per consolidare il legame e la fiducia tra le persone, che sono essenziali per l’armonia sociale di un territorio: quello dell’area sud della Basilicata.
Dopo i saluti del Sindaco di Senise Giuseppe Castronuovo sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente del GAL “La Cittadella del Sapere” Franco Muscolino, e il Direttore Gaetano Mitidieri.
L’incontro ha avuto la partecipazione di ospiti illustri, quali l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Alessandro Galella e l’Assessore regionale all’Ambiente, Territorio ed Energia Cosimo Latronico.
Tra le finalità del progetto vi è lo sviluppo di economie locali, incentivando la crescita e il benessere delle comunità territoriali e valorizzandone le risorse. I Comuni coinvolti sono 13: Maratea, Nova Siri, Trecchina, Lauria, Latronico, Episcopia, Fardella, Chiaromonte, Senise, Noepoli, San Giorgio Lucano, Valsinni e Rotondella. Essi svolgeranno un ruolo chiave nell’accoglienza, dovranno diffondere il progetto e coinvolgere gli operatori turistici.
Filomena Dattoli