La premiazione della 52esima edizione del Premio Letterario Basilicata si terrà a Moliterno il prossimo 21 ottobre. Confermate le presenze del Presidente della Giunta regionale di Basilicata, Vito Bardi e del Ministro degli Affari Europei, Raffaele Fitto, oltre a studiosi di fama internazionale e il presidente dello Svimez, Giannola. Il premio, nato con l’obiettivo di un’emancipazione culturale e sociale del territorio lucano, continua a rappresentare un punto di riferimento nel panorama culturale lucano e italiano. Un merito fin qui riconosciuto dai tanti operatori del settore quello di continuare ad alimentare un importante dibattito letterario tra le varie istituzioni universitari e il mondo dei scrittori nazionali ed internazionali. La location dell’edizione 2023 è ricaduta sul centro valdagrino riconoscendo la vitalità culturale del territorio generando grande soddisfazione da parte del sindaco Antonio Rubino:
“È un onore e motivo di orgoglio per noi ospitare il Premio Basilicata. Moliterno ha una tradizione culturale importante”.
Il paese dello storico giornalista e romanziere Petruccelli della Gattina (famoso il suo libro “I moribondi del Palazzo Carignano) e Giacomo Raccioppi (da leggere i due volumi “Popoli della Lucania e della Basilicata”). Personaggi che hanno fatto grande la Basilicata
“Con questo riconoscimento Moliterno vuole porsi come punto di riferimento per la cultura di questa Regione. Siamo all’inizio di un percorso, ci siamo infatti candidati a Capitale italiana della cultura, perché non siamo solo borgo da visitare ma paese da vivere”.
Investire in cultura significa scommettere sulle persone che vivono i territori per creare nuovi contesti favorevoli e nuove opportunità. Moliterno ci crede ancora di più.