Ispirato dal progetto INNOVATION FOR INCLUSION l’Istituto comprensivo Donato Bramante di Matera, affinchè si possano rafforzare l’inclusione e il coinvolgimento attivo di tutti gli alunni nella loro individualità valorizzando le intelligenze multiple, si rinnova. Grazie ai fondi PNRR, ha predisposto l’allestimento in tutti i suoi plessi di ambienti innovativi di apprendimento per i bambini e i ragazzi materani. A grande velocità sono partiti i lavori con grande cura dei particolari per la trasformazione degli spazi e aule dell’istituto, ispirata a modelli europei e internazionali innovativi per la didattica. La dirigente scolastica Magda Berloco sostiene che illeitmotiv del team per l’innovazione dell’istituto scolastico si sintetizza nel progetto “INNOVATION FOR INCLUSION”, pensato affinché si possa rafforzare l’inclusione e il coinvolgimento attivo di tutti gli alunni nella loro individualità.
Prossimi obiettivi sono la creazione dell’aula STEM e la robotica, il laboratorio linguistico per la scuola secondaria, il laboratorio informatico, l’aula immersiva, il laboratorio per la musica digitale, l’open space, l’aula teatro attrezzata ad accogliere un gran numero di alunni per rafforzare il senso di comunità, condividere eventi e presentazioni per attività non strutturate e per l’apprendimento individuale/informale che favoriscano la condivisione delle informazioni e stimolino lo sviluppo delle capacità comunicative. La dirigente preannuncia che si tratta di “un progetto di ampio respiro per la nostra scuola del futuro, tecnologica, inclusiva e stimolante con spazi complementari e sinergici in tutti i plessi con lo scopo di formare ambienti in grado di favorire l’apprendimento e la socializzazione in tutta la scuola. Percorrendo questa linea di intenti, l’Istituto comprensivo Bramante metterà in campo già con l’inizio del prossimo a.s. 2023-24, attingendo a fondi comunali, una biblioteca scolastica digitale avendo la possibilità di trasformare un’aula del plesso di via Greco in un nuovo spazio, integrando il patrimonio cartaceo dei libri già esistente col grande catalogo di risorse digitali della piattaforma MLOL Scuola, in un contesto bello, aperto, flessibile e accogliente”.